Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Acido. Cronache italiane anche brutali

Recensioni: 5/5

Le pagine di Carlo Verdelli sono la cronaca dell'animo tormentato del nostro Paese. Con inchieste taglienti e dure, il giornalista costruisce una storia tanto profonda quanto sinistra dell'Italia, come non l'abbiamo mai sentita.

«Achille è un neonato sano, bellissimo come tanti, sfortunato come pochi. I genitori, quelli dell'acido, stanno in cella, con accuse tremende e una condanna di 14 anni a testa, per adesso. Ma l'ombra che si allunga su questo minuscolo Achille viene anche dalla gestazione che ha subìto, i rischi di salute che ha corso mentre stava nel grembo che doveva proteggerlo, la cascata di dolore che gli ha fatto da liquido amniotico durante l'approdo in questa scheggia di Milano bene e di giovani vite strapazzate. Non basteranno a compensare le babbucce bianche che il magistrato Marcello Musso, lo stesso che ha incastrato chi l'ha concepito, gli ha portato di persona alla clinica Mangiagalli, insieme a un cartoncino scritto a mano: Con infinita tenerezza, per un lungo cammino.» Dell'Italia esiste una storia dietro le quinte, fatta di trame che Carlo Verdelli ha raccontato nella sua lunga carriera di giornalista. Trame senza le quali si perde un pezzo importante dell'animo del nostro Paese, un lato oscuro, geniale, inafferrabile. Non si capisce Milano oggi se non si fa almeno il tentativo di avvicinarsi alla psicologia della banda dell'acido. E neanche se del Parco Lambro si conosce solo la metà frequentata dalla gente che corre in tuta. C'è un'altra metà, «una specie di Aspromonte lombardo», che alla fine degli anni ottanta divenne il cuore della capitale italiana dell'eroina. Così come non si capisce nulla di lotta alla mafia se non si legge la storia di una piccola emittente televisiva a Trapani e del suo anchorman, Mauro Rostagno, ammazzato nel 1988. Una raccolta di pagine dure e tumultuose, che raccontano l'Italia da Vallanzasca al caso di Enzo Tortora, da Olindo e Rosa alla banda dell'acido.

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore