Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A piedi nudi ballano i santi. La relazione artista-curatore nelle pratiche artistiche site specific. Arte pubblica e progetti socialmente impegnati - Silvia Petronici - copertina
A piedi nudi ballano i santi. La relazione artista-curatore nelle pratiche artistiche site specific. Arte pubblica e progetti socialmente impegnati - Silvia Petronici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
A piedi nudi ballano i santi. La relazione artista-curatore nelle pratiche artistiche site specific. Arte pubblica e progetti socialmente impegnati
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
27,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
23,22 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
28,75 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
27,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
23,22 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
28,75 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A piedi nudi ballano i santi. La relazione artista-curatore nelle pratiche artistiche site specific. Arte pubblica e progetti socialmente impegnati - Silvia Petronici - copertina

Descrizione


"A piedi nudi ballano i santi" è un saggio con molti elementi provenienti dalla formazione filosofica e dall'esperienza professionale come curatore indipendente della sua autrice. Da essa si deduce il valore fondamentale del rapporto tra artista e curatore, al centro di un processo da cui deriva il valore stesso dell'opera, la sua efficacia relazionale e le sue potenzialità conoscitive. La relazione artista-curatore sintetizza la relazione dell'artista con il mondo e consente ad entrambi di ottenere una posizione privilegiata per osservare un'altra relazione, quella dell'opera con i suoi referenti, i luoghi e le comunità cui si rivolge e che include nella definizione della sua stessa forma. I santi sono prima di tutto gli artisti. Ma i santi sono anche tutti coloro che sanno danzare a piedi nudi, operare senza mezzi, senza troppi filtri, ma contemporaneamente senza un adeguato sostegno oltre la stupefacente fede nel valore dell'arte. Riconoscere il valore sociale dell'arte, la funzione degli artisti e il ruolo del curatore nel processo che la pratica artistica comporta sono obiettivi lontani dall'essere raggiunti. Il libro si pone come una generale riflessione su tutto questo con un approccio socially engaged alla produzione di arte (e di cultura in generale) utile a tutti coloro che guardano all'arte come fenomeno sociale in grado di esprimere e chiarire, orientare, indurre e illuminare il cambiamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 gennaio 2019
258 p., ill. , Brossura
9788885723337

Voce della critica

A piedi nudi ballano i santi. Relazioni umane e paesaggi naturali nella pratica artistica site specific
di Silvia Cegalin

Come un piede nudo che, stando a contatto con la terra genera flussi di forze ed energie, così l’artista, attraverso l’atto di spogliarsi e rinunciare agli artifici, alle ideologie e alle sovrastrutture, si arrende alla naturalità degli eventi, divenendo (quasi) un tutt’uno con essa. Titolo quindi molto pertinente, quello di A piedi nudi ballano i santi, in cui Silvia Petronici cerca di ritrovare le caratteristiche autentiche e genuine che compongono l’atto artistico, eclissando volutamente le componenti artefatte e materialiste sintomo di un mercato dell’arte sempre più rivolto a mercificare piuttosto che valorizzare.

L’arte, scrive Petronici, è il luogo per eccellenza degli scambi. Ogni opera d’arte genera una relazione e un’alterazione degli stati precedenti che conduce alla formazione di un nuovo sguardo e anche di una rinnovata concezione di sé. Ora, ciò che appare interessante è constatare come tali “scambi” avvengano in due dimensioni parallele ma strettamente intrinseche: lo scambio tra gli esseri umani (come  il rapporto tra artista/curatore e/o artista/pubblico), e lo scambio che tutte le persone coinvolte nell’evento artistico attuano con lo spazio fisico che li ospita.

Questi due percorsi assumono nel libro un’importanza strategica soprattutto alla luce del fatto che l'autrice, dopo studi in filosofia, cura in modo indipendente progetti artistici site and audience specific, e di arte partecipata, ossia di eventi pubblici in cui gli spettatori (che non possono più essere considerati tali) sono interamente coinvolti nella realizzazione del processo creativo.

Riprendendo la teoria dell’estetica relazionale di Nicolas Bourriaud che pone come fulcro il principio intersoggettivo, diretto, in questo preciso contesto, ad attuarsi in un totale e attivo coinvolgimento sul campo del curatore, Petronici evidenzia come nell’arte non possano esistere zone da lasciare deliberatamente in disparte o da ignorare, perché -  come asseriva anche Felix Guattari - l’arte ha a che fare, o meglio, c'entra con la vita.

Recensione completa su Alfabeta2

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore