Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I barbari - Edward James - copertina
I barbari - Edward James - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 72 liste dei desideri
I barbari
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,00 €
Chiudi
I barbari - Edward James - copertina

Descrizione


Per i romani i barbari erano coloro che vivevano oltre i confini dell'impero romano; popoli, per definizione, fuori dalla civiltà. Le fonti scritte che ce ne parlano sono quasi tutte romane, e vanno prese con cautela; e con altrettanta cautela le testimonianze archeologiche. Facendo i conti con questa fondamentale difficoltà, l'autore traccia una storia complessiva dei popoli barbari d'Europa, sottratta al paradigma romanocentrico dell'"invasione". Chi erano i tanti e differenti popoli che vissero dalla Scandinavia alla Scozia, al bacino del Danubio, quale fu l'evoluzione della loro storia fra il primo secolo a.C. e il sesto d.C., com'era fatta la loro società, come si svolsero i contatti, la convivenza, la reciproca influenza con l'impero romano, che cosa furono effettivamente, e quanto grandi, le "invasioni", e quanto e come contarono le società barbare nel formare l'Europa sono le principali domande cui il volume risponde facendo il punto delle conoscenze più recenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
5 maggio 2016
463 p., Brossura
9788815264671
Chiudi

Indice

Presentazione, di Claudio Azzara
I. Chi sono i barbari?
II. I barbari prima del 376 d.C.
III. I barbari dal 376 al 476
IV. I barbari dopo il 476
V. Etnia, etnogenesi e identità
VI. I barbari a casa loro
VII. I barbari al servizio dei Romani
VIII. I barbari in movimento
IX. Assimilazione, acculturazione e adattamento
X. Dai paganesimi ai cristianesimi
XI. Regni, regalità e diritto
Conclusioni
Carte
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sandro landonio
Recensioni: 4/5

Sicuramente un libro che parla modernamente dell'antichità. Su tutte 'idea che i testi letterari antichi siano profondamente influenzati dai pregiudizi degli autori, fa sì che tutta una serie di affermazioni presenti nei testi divulgativi siano da considerare con criticità e in questa ottica anche le “migrazioni” dalla Scandinavia dei popoli germanici non siano poi mai effettivamente avvenute. Anche le mancate certezze storiche dovute alla incoerenza di alcune testimonianze archeologiche rispetto alle fonti scritte, (nonostante la frequente difficile interpretabilità delle prime) é un fattore importante per comprendere le comprensione del periodo. L'approccio linguistico anglosassone é sempre poi ammirabile: descrizioni concrete, termini poco accademici. La cultura storiografica italiana ha molto da imparare.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 4/5

Notevole opera, quella di James, in cui si trovano riassunte le ultime correnti in voga nella storiografia della tarda antichità: una comprensione delle fonti scritte che vada al di là del senso allora definito dall'autore, mai come in questo periodo storico ingannevole e pregiudiziale nei confronti della verità, una notevole preparazione archeologica sulla cui base confermare o, spesso, ribaltare le fonti scritte, e una conoscenza dell'antropologia storica che permetta nuovi punti di vista sul rapporto quanto mai abusato tra "romano" e "barbaro", consentendo di trovare una via d'uscita allo sterile dibattito tra le teorie sulla "fine dei tempi" e lo "scontro di civiltà" che per decenni hanno avuto come campo di battaglia ideale il turbolento periodo che va dal III al VI secolo della nostra era. Proprio i caratteri sopra elencati ne fanno un terreno fertilissimo per l'odierna storiografia, dove l'interpretazione di una sola frase di Ammiano Marcellino o dei resti di un villaggio sassone sono soggetti a infinite ipotesi sulle quali la più probabile risulta vincente dopo attenti e minuziosi confronti con tutto il materiale storico disponibile. Due episodi mi impediscono di dare il massimo del punteggio a questo libro: la mancanza di alcun cenno al secondo sacco di Roma dell'età cristiana, perpetrato dai Vandali di Genserico nel 455 d.C., e la confusione, presumo dovuta al traduttore, tra il San Colombano che si spostò in Francia, Svizzera e infine Italia, dove fondò il monastero di Bobbio, e San Columba, "Colum Cille", il nobile santo irlandese che fece dell'isola di Iona in Scozia il suo rifugio e in questo libro velocemente ritratto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore