Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce - Giancristiano Desiderio - copertina
Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce - Giancristiano Desiderio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce - Giancristiano Desiderio - copertina

Dettagli

2014
3 marzo 2014
Libro universitario
384 p., Rilegato
9788898094110

Voce della critica

 
Da qualche decennio si registra un significativo ritorno a Croce. L’inizio di questa stagione si può datare al 1989, quando parecchi dei più importanti libri crociani sono stati ristampati da un editore di prestigio come Adelphi, un’iniziativa doppiata due anni dopo dal varo dell’ edizione nazionale delle opere da parte dell’editore Bibliopolis. La biografia di Giancristiano Desiderio è un frutto maturo di questa temperie culturale in cui Croce è oramai letto e apprezzato come un classico. Pur seguendo un ordine cronologico il libro è organizzato per nuclei tematici. Di ogni fase della vita e del pensiero crociani sono scelti momenti, episodi, situazioni significative che ne illuminano la personalità e scandiscono il modo in cui evolve la sua riflessione. Ma la ricostruzione biografica, nitida e scorrevole nella forma, non è un racconto della sola vicenda esistenziale, ma fa perno su una solida chiave interpretativa di ordine concettuale. Quella di Croce, ci ricorda l’autore, è una filosofia della libertà che ha il suo fondamento teoretico nella distinzione tra il pensiero e l’azione. Il pensiero prepara l’azione ma non può determinarla; concezione che batte in breccia qualunque filosofia della storia o visione del mondo totalizzante per valorizzare la coscienza morale di ciascuno. Questa concezione si trova rafforzata e irrobustita dalla dialettica dei distinti. Quella che è stata alle volte irrisa come la filosofia delle quattro parole (il bello, il bene, l’utile, il vero) è una epistemologia pluralista che ripartisce l’attività umana in sfere autonome, ciascuna dotata di un particolare status conoscitivo e di un determinato campo di azione. 
Desiderio rintraccia le scaturigini di questa filosofia nella vicenda biografica. Il terremoto di Casamicciola, in cui il diciassettenne Croce perde entrambi i genitori e l’unica sorella, è un evento drammatico che rischia di travolgerne l’equilibrio emotivo. Da questa tragica vicenda trae origine, in un processo di faticosa messa a freno delle pulsioni distruttive, “il nerbo stesso del pensiero di Croce come filosofia che nasce per vivere e superare l’angoscia in una verità operosa”. Si tratta di un lungo percorso di maturazione interiore che porta Croce ad allargare man mano il campo dei suoi interessi, dalle ricerche erudite, alle prime meditazioni sulla storia, all’appassionamento per l’estetica, al marxismo, fino alla messa a fuoco della filosofia dello spirito. La crisi esistenziale si risolve così in una catarsi conoscitiva che travalica la dimensione individuale.
Il racconto biografico va di pari passo con la ricostruzione del clima culturale e della storia d’Italia del tempo. Scomparso il mondo di ieri dell’Europa cosmopolita della belle époque, la realtà del totalitarismo porta Croce ad accentuare i caratteri liberali della sua filosofia e la curvatura etica del suo pensiero. Un processo che si accelera dalla metà degli anni venti, a partire da un testo chiave come Etica e politica, caratterizzando le grandi opere storiche degli anni trenta e le messe a punto ulteriori del secondo dopoguerra. In questa fedeltà alla libertà e alla consapevolezza etica la filosofia di Croce “testimonia il valore universale della coscienza umana e riassume in sé il senso vivente della moderna storia italiana”.
 
Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore