Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780) - Jeroen Duindam - copertina
Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780) - Jeroen Duindam - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780)
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780) - Jeroen Duindam - copertina

Descrizione


Professore di storia presso l'università di Utrecht in Olanda, Jeroen Duindam cerca di ricostruire la vita quotidiana delle corti di Versailles e di Vienna nel loro periodo di massimo fulgore. Chi gestiva realmente la vita di corte? Quali erano le attività giornaliere del personale e dei funzionari? Quale il ruolo del cerimoniale, assunto in tutta la sua ambigua complessità? Queste le domande cui lo storico olandese cerca di rispondere per comprendere la vita di palazzo, tra meccanismi di potere, conflitti tra funzionari e forze che dall'esterno premevano sulla struttura centralizzata della corte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
18 ottobre 2004
VIII-471 p., ill. , Rilegato
9788879898935

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberta
Recensioni: 3/5

Libro sicuramente interessante dalla terza parte in poi. Le prime due parti sono noiose e piene di numeri e dati tecnici. Inoltre ci sono molte frasi scritte in tedesco e francese che non sono tradotte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Frutto di una ricerca di non usuale spessore documentario e interpretativo, il libro si fonda sulla critica alle tesi di Norbert Elias relative alla vita di corte in Europa nella prima età moderna. Al termine l'opera del grande sociologo tedesco esce fortemente ridimensionata, se non destituita di validità storiografica, e relegata piuttosto in quella che è qui chiamata la "storiografia aulica", che sarebbe, a giudizio dell'autore, imbellettata di concetti affascinanti, ma povera di prove convalidanti. Duindam si è misurato con il tentativo di svolgere una storia comparata delle due maggiori corti europee in età moderna, quella dei Valois-Borbone di Francia e quella degli Asburgo di Vienna, analizzate nella loro composizione sociale e gerarchica, nei riti, nei cerimoniali e nelle etichette, nelle forme di potere e nelle relazioni tra la società di corte e il governo dell'amministrazione centrale e periferica dello stato. Ne esce invalidata la tesi che individuava nella corte il luogo in cui l'assolutismo del sovrano imbrigliava le nobiltà riottose, sottoponendole a un ritualizzato gioco di deferenza e di esaltazione della sovranità regia. Tante domande, tante attese di risposte derivano da una ricerca che ha il merito di portare a verifica quei temi che entro la cornice generale della corte si sono affollati in questi ultimi decenni e di presentare sotto nuovi angoli visivi quel microcosmo in cui si specchiavano tanto i sistemi di sovranità quanto le forme dello stato moderno e le relazioni tra i ceti. Come a volte capita leggendo le storie comparate, anche da questa si trae la sensazione di un accostamento forzato tra contesti molto dissimili. Comunque, dopo questo libro, parecchie idee sulle corti appariranno vetusti cliché da archiviare. E questo è un risultato non da poco.

Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore