L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
A volte è difficile distinguere tra magia e illusione ottica, tra evento mistico e processo chimico. Lungo questo confine enigmatico si compie il gesto del narrare, fatto di elementi che, se ben intrecciati, danno un suono a certe misteriose vibrazioni del mondo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La ridotta foliazione racchiude una serie di idee stimolanti che giustificano la lettura. Storia, trama e stile sono i tre concetti cardine su cui si articola la riflessione sull’arte del narrare. Baricco rifiuta l’approccio ‘meccanicistico’ dei costruttori di trame da manuale, in apparenza universali, ma in fondo prodotto di un certo modello di società e cultura che è dominante, ma non esclusivo. Le storie sono ‘sfere’, campi di forza che le trame traspongono parzialmente, ricorrendo alla chiave antropomorfa dei personaggi, Lo stile è l’ingrediente più personale e sfuggente, lo si può raffinare ma non imparare. Baricco a tratti pare prendere una deriva mistica e chiude citando Lacan e postulando la Narrazione come Via per il completamento di se stessi. La sua capacità di affascinare e avvincere il lettore resta però intatta anche in questa che sostanzialmente è la trascrizione di una lezione, opportunamente lavorata.
Un Baricco particolarmente accademico e filosofico qui (con tanto di citazione di Lacan con buona pace di Recalcati). Lo preferisco in altro registro, ma in queste 28 paginette (compresa la postilla), elargisce comunque una manciata di concettini mica da ridere: La trama non è la storia. Lo stile è di pochi. Non si può insegnare, lo si possiede. E' un evento. La storia da sola è poco più che una sensazione. La trama da sola è un gesto infantile. Lo stile da solo è poesia. L'esercizio del narrare è la loro fusione. L'inconscio, diceva [Lacan], non è il contenitore di un passato rimosso, ma il capitolo lasciato ancora in bianco nel testo di un esistenza. [...] Quanto c'è di inconsapevole, nel gesto di narrare, sembra proprio ricondurre a questo genere di riflessioni.
Mannaggia Professore, avrei dovuto leggere il suo ultimo saggio prima di aver letto due libri, avrei fatto delle recensioni migliori. Rimederiero' con questa. Ah ci voleva lei per farmi distinguere una storia da una trama: è la differenza tra l'Asia e l'Oriente Express. Possiedi l'Asia? Non l'avrai tutta finché non avrai posto l'ultimo binario. Ho inteso bene, Prof? Ah, se non ci fosse la luce delle sue lezioni. Ora capisco perché i ragazzini a Manzoni preferiscono i Manga e per i Promessi Sposi vorrebbero come autore Leopardi. Bene! E adesso per finire, come nella migliore tradizione di critica baricchiana, un coro da stadio: Baricco uno di noi, uno di noiiiii, Baricco uno di noi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore