L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Levinàs è un giocoliere delle parole. Le scompone, le assembla, le spezza e le ricompone affidando il senso compiuto del suo dire a una Maiuscola piuttosto che a una minuscola come se l'Altro fosse tutta altra realtà dell'altro. Il rischio è scivolare nella noia dell'incomprensione di un linguaggio troppo ermetico di cui a volte sfugge proprio il significato, salvo poi ritrovare pensieri che all'improvviso portano su alture inaspettate da cui si gode un panorama pieno di meraviglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Palmero, P., L'Indice 1986, n. 1
Molto si può dire su Lévinas, ma non che i suoi scritti invecchiano: i tre testi qui proposti, preceduti da un'introduzione di Alberto Moscato, sono datati 1964, 1968 e 1970 (Prefazione, 1972) e la loro lettura non svela alcun anacronismo. È la loro stessa struttura, fondamentalmente poetica, a impedirlo; il linguaggio poetico, a differenza di quello quotidiano, non si consuma per essere sostituito da espressioni più aggiornate. Piuttosto, in esso antiche costellazioni di parole richiamano, in momenti storici diversi, diversi sensi delle parole stesse. Tuttavia la prosa di Lévinas è al tempo stesso rigorosamente sottomessa a una legge ferrea: ciò che viene prima d'ogni altra cosa è l'etica, l'ossessione dell'altro, il dover rispondere a un comandamento che scompagina la tranquillità della coscienza individuale. L'intuizione, la metafora, il viso dell'Altro, il desiderio e il bisogno: parole-chiave ricorrenti, un complicarsi di fili che indica la peculiarità del "moderno" e la sua fase discendente, nella quale l'attività stessa del pensare viene meno ai propri modelli. Indubbiamente religioso è l'esito del discorso. Lévinas trasforma l'etica in un nuovo credo: l'obbligazione infinita nei confronti dell'Altro, unica traccia visibile della trascendenza in un mondo disorientato nel quale si è perduto "il senso dei sensi". Ma l'esito etico, da sempre previsto, può divenire per il lettore filosofico una meta secondaria, poiché nel corso della lettura sono possibili infiniti e imprevedibili incontri.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore