Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' ultimo messia. Profezia e sovranità nel Medioevo
Disponibilità immediata
17,60 €
-20% 22,00 €
17,60 € 22,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' ultimo messia. Profezia e sovranità nel Medioevo -  Gian Luca Potestà - copertina
Chiudi
ultimo messia. Profezia e sovranità nel Medioevo

Descrizione


La Seconda Lettera ai Tessalonicesi annuncia un misterioso soggetto destinato a contrastare la furia imminente del Figlio della Perdizione. In oriente nel VII secolo l'annuncio paolino è riferito al più potente e ultimo "re dei greci e dei romani". Più tardi, in occidente nuove figure messianiche improntano le attese profetiche: il "re dei franchi", il pastore angelico, il secondo Carlo Magno e infine il popolo delle città. Il libro illustra i più diffusi vaticini, apocalissi e sibille medievali: testi oscuri e allusivi si rivelano raffinati strumenti di propaganda politico-religiosa. Proiettando nei tempi finali conflitti di potere storicamente presenti, restituiscono con la forza del linguaggio simbolico le concezioni della sovranità proprie di un'epoca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
10 aprile 2014
252 p., Brossura
9788815251022
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Un vaticinio per il nuovo Alessandro
1. Propaganda profetica al servizio di Eraclio
2. Dall'effimero trionfo all'improvvisa disfatta
3. Un vaticinio per Costante II
4. Costante, «colui che trattiene»
II. Il re è vivo
1. Conflitti di propaganda: la Cupola della roccia e l'Apocalisse dello Pseudo-Metodio
2. Croce e corona nello spazio messianico di Gerusalemme
3. Risveglio dal torpore mortale
4. Chi trattiene «viene fuori dal mezzo»
5. Dall'Apocalisse di Edessa al Vangelo dei dodici apostoli
6. Figlio della perdizione o Anticristo?
III. Liberazione dai vizi e dai nemici
1. L'Apocalisse dello Pseudo-Metodio da oriente a occidente
2. Un opuscolo escatologico e il suo insegnamento morale
3. La versione latina dello Pseudo-Efrem:istruzioni nell'imminenza della fine
4. Gli arabi in Aquitania e l'aggiornamento militante dello Psudo-Metodio
5. Figlio della perdizione, «cioè Anticristo»
IV. La leggenda imperiale contesa
1. Lo spazio dei regni
2. Il ruolo messianico del re dei franchi
3. Il ruolo messianico della dinastia sassone
4. La Sibilla Tiburtina e il vagheggiato rilancio della sovranità bizantina nella penisola italica
V. Tra Costantinopoli e Gerusalemme
1. Piani di azione in oriente
2. La Sibilla di Cuma
3. Il precedente: Carlo Magno in oriente
4. Un regno senza re
5. Gerusalemme come spazio liturgico ed episcopale
VI. Modelli complementari: l'imperatore sacerdote, l'imperatore santo
1. La regalità sacerdotale di un oriente sconosciuto
2. Il profilo ambiguo e controverso del Prete Gianni
3. La santità di Carlo Magno
4. Il secondo Carla Magno tra presente e futuro
VII. Vicario di Cristo contro cristo del Signore
1. Guerre di cancellerie
2. Merlino e la Sibilla Eritea al servizio della chiesa romana
3. Il controverso destino di Federico II e della sua dinastia
4. I due volti della monarchia francese nella crisi del vertice imperiale
VIII. Dall'imperatore redivivo al pastore angelico
1. Sovrani malvagi e sovrani angelici negli Oracoli di Leone
2. Propaganda angioina contro gli Orsini: l'Oracolo dei cardinali
3. L'allestimento di Genus nequam
4. Dall'elezione di Celestino V all'affermazione di Bonifacio VIII
5. La Lettera di Merlino e l'Oracolo di Cirillo
6. Dolcino e Federico III: il papa santo e il sovrano dei tempi finali
7. Il profilo messianico del re di Francia secondo il Liber de Flore
8. Genus nequam come programma elettorale neocelestiniano
9. Arnaldo e Olivi: l'unto e il «sole»
10. Dal pastore angelico alla bestia terribile
IX. I due sovrani universali
1. Il pastore angelico dai Vaticinia pontificum alla Profezia di Malachia e oltre
2. Il papa restauratore del mondo e l'imperatore discendente di Pipino
3. L'impero universale dell'ultimo Carlo
X. Giustizia popolare
1. Il liberatore del popolo e della città
2. Il sedicente zio di Carlo IV
3. Un soggetto temibile
Conclusione
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianmarco
Recensioni: 5/5

Il libro è molto interessante e l'autore chiarisce la propria prospettiva e metodologia, la teologia politica, fin dall'Introduzione dove si prendono in esame alcune fra le opere più importanti di Carl Schmitt. Quindi il libro prende in esame i rapporti fra profezia e sovranità dal tardoantico romano orientale fino a Cola di Rienzo mettendo in luce i contesti storici e i fini entro i quali le profezie vengono scritte o riscritte durante il Medioevo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore