€ 10,45 € 11,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2014
Tascabile
2 aprile 2014
160 p., Brossura
9788817073745

Descrizione

Vincitore del Premio Andersen 2002, miglior libro 9/12 anni

Immagina di vivere in un Paese in cui donne e ragazze non possono uscire di casa senza essere scortate da un uomo. Immagina di dover indossare abiti che coprono ogni centimetro del tuo corpo, viso compreso. Questa era la vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani. Questa è la vita a cui si ribella Parvana, undici anni, che non ha paura di travestirsi da ragazzo per poter uscire di casa e lavorare, per se stessa, per la sua famiglia, per cambiare le cose. La sua è una vita immaginata, ma basata su testimonianze vere raccolte dall'autrice nei campi per rifugiati pakistani. Perché tutte le Parvana del mondo hanno bisogno che si parli di loro. Età di lettura: da 10 anni.

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Libro datato ma sempre attuale. Letto da ragazza e proposto ora anche ai miei alunni. Ai ragazzi però va spiegato perché non è così facile per noi capire il contesto descritto.

Recensioni: 5/5

Nonostante il libro non sia di recente uscita, è tornato tremendamente attuale visti i fatti recenti in Afghanistan. La vita di Parvana potrebbe essere quella di qualsiasi famiglia e ragazza del posto. Consiglio la lettura.

Recensioni: 5/5

Letto ai tempi delle scuole medie, ho avuto modo di riapprezzarlo anche da adulta. La storia offre uno spaccato chiaro, duro e senza filtri su una realtà troppo spesso taciuta o comunque ignorata. Tocca le corde dell'anima ed insegna, facendoti empatizzare non solo con Parvana, ma con quanti vivono tali situazioni.

Recensioni: 5/5

Libro rivolto ad un pubblico giovanile ma che sa parlare a tutti con un linguaggio asciutto, veritiero, non irretito da compromessi e anzi talvolta parecchio crudo. Per quanto la storia sia romanzata, gli episodi di infanzia narrati hanno un'autenticità che inquieta e atterrisce; si susseguono in modo un po' ripetitivo tanto da dare l'idea di un tempo che scorre attraverso le piccole cose quotidiane che progressivamente svaniscono nell'assurdità, ma quello che c'è di più notevole è l'essenzialità della storia e delle tracce che lascia: la tenacia e la forza di spirito incarnati ovviamente in modo un po' idealistico nella sua protagonista, ma anche emblematici del tema che sa rappresentare senza ricorrere purtroppo a troppa fantasia.