Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Segreta Penelope
Disponibile in 2 giorni lavorativi
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
15,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
15,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Segreta Penelope - Alicia Giménez-Bartlett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Segreta Penelope

Descrizione


Per chiunque abbia fatto parte della generazione che fu giovane negli anni Settanta del Novecento, la generazione dell'autrice, Sara è un essere molto familiare. C'era una Sara, più o meno vicina al modello, quasi in ogni gruppo, nota, conosciuta o mitizzata in ogni compagnia di amici e di colleghi di studio. Magnetica incarnazione dello spirito del tempo; prova apparente che il buon selvaggio non fosse un mito ma il futuro liberato dalla corruzione del potere civile. E l'incarnazione si realizzava nella libertà sessuale: naturale, autentica, mai esibita, antiideologica, Eros trionfante su Thanatos, Dioniso su Apollo, l'innocenza infantile del piacere sulla malizia del vizio. E naturalmente tale identificazione della libertà con la sessualità doveva apparire ancora più naturale ed anticonformista nella Spagna da poco uscita dal bigottismo del Franchismo della Sara di questo libro. Ma nessuno sapeva cosa ne sarebbe stato di una Sara dopo il tragico inevitabile; dopo il trauma di scoprire che anche quella libertà era solitaria e illusoria, e obbligatorio il ritorno ai ruoli donneschi di madre e di moglie. Il romanzo di Alicia Giménez-Bartlett invece parte da qui. E mira a ricostruire che cosa successe a Sara nel corso del tempo del dopo. Lo rievocano, i giorni successivi al suicidio di Sara, le amiche che formavano il suo gruppo, il bolso personaggio che ne divenne il marito, la figlia che mai poteva amarla, fino alla scoperta del più intimo ultimo segreto, dell'ultimo inaccettabile amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
31 agosto 2006
271 p., Brossura
9788838921322

Valutazioni e recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(5)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefy
Recensioni: 4/5

Qualche ripetizione di troppo tuttavia una lettura interessante che eviscera una tematica complessa : la perdita di sé per conformarsi alle convenzioni sociali con relative conseguenze. Molta attenzione nel presentare i vari aspetti dell'animo femminile.

Leggi di più Leggi di meno
Ritochka
Recensioni: 4/5

Dopo "Uomini nudi", l'autrice ci propone ancora una volta un gorgo che porta la protagonista alla morte. Lettura impegnativa e cerebrale che inneggia ad un ideale di libertà spensierata. L'adesione alle convenzioni morali e sociali rappresenta l'annullamento della personalità e della vita stessa. Forse un po' troppo didattico ma la scrittura di Gimenez-Bartlett (e della sua traduttrice) è magistrale.

Leggi di più Leggi di meno
maria lo bianco
Recensioni: 4/5

Praticamente questo libro di alicia giménez bartlett è quello che si diefinisce un libro di culto. L'ho letto una prima volta anni fa prendendolo in prestito da una biblioteca e recentemente me lo sono regalato e l'ho riletto. Potrebbe passare per un manifesto femminista ma è molto di più e forse non è un manifesto femminista. C'è la vita e la vitalità, c'è l'amicizia, c'è il ruolo nella società, ci sono quelle che io chiamo "le chiese", quella per definizione cattolica e quella metaforica che è la psicanalisi. Ci sono gli uomini amati e quelli subiti, ci sono le frustrazioni e i crolli. Io lo trovo scritto molto bene, ricco di spunti di riflessione. E certo avrei da rispondere alla voce narrante che ci accompagna che la vicenda della sua amica sara insegna che la vita pretende sempre un prezzo per ogni scelta fatta. In base poi alla mia esperienza personale la psicanalisi qui descritta è troppo negativizzata mentre di certo la Chiesa è inquadrata bene come la maternità vissuta come unico approdo di un'esistenza al femminile degna di questo nome. Con tutti i disastri che seguono. A me è piaciuto molto. Lo stile è appassionante. Vorrei leggere altro di questa autrice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(5)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alicia Giménez Bartlett

1951, Almansa, Albacete (Spagna)

Alicia Giménez Bartlett, scrittrice, vive dal 1975 a Barcellona. Laureata in Letteratura e Filologia moderna, ha insegnato per tredici anni letteratura spagnola e, dopo il successo dei suoi romanzi, ha deciso di dedicarsi completamente alla scrittura. Prima di ottenere un enorme successo in patria con i romanzi Ritos de muerte (Riti di morte) e Día de Perros (Un giorno da cani), la Bartlett ha pubblicato diversi libri e, con Una habitación ajena (Una stanza tutta per gli altri), che racconta il difficile rapporto tra Virginia Woolf e la sua cameriera, ha vinto nel 1997 il premio "Feminino Lumen" come miglior scrittrice spagnola. Si è poi dedicata alla serie con protagonista l’ispettrice Petra Delicato (cui appartengono Nido vuoto, Un giorno da cani, Messaggeri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore