Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
21,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
21,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie - Peppino Ortoleva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie

Descrizione


"Il secolo dei media" è innanzitutto un libro di storia, che si interroga e fornisce sulla crescita ininterrotta degli strumenti di comunicazione, dei messaggi che circolano, della dipendenza individuale e collettiva dalle reti. Tutti i media sono stati "nuovi" prima di radicarsi nella vita sociale, tutti hanno richiesto adattamenti progressivi e spesso inconsapevoli, plasmando nuovi riti e ridefinendo le relazioni e le forme degli scambi. Ma l'analisi va più a fondo, e il libro getta lo sguardo sulla caduta imprevedibile e non spiegata di tabù che sembravano incrollabili, con il diffondersi quasi illimitato della pornografia e il declino del giuramento, sull'emergere di miti e riti "a bassa intensità" nell'apparente banalità di molti consumi, culturali o non; sulla lunga durata di generi e forme culturali nati con il Novecento ma che sembrano rispondere a bisogni "naturali" della persona: dalle passioni collettive degli sport di massa alla musica leggera che fa da colonna sonora allo svago come ai viaggi e per molti anche al lavoro. Nonostante l'informazione e i media superino la nostra capacità di disporne, la comunicazione non basta mai. Da feticci del Novecento a "meticci" del nuovo millennio, la radio, il cinema, la televisione sono venuti così a integrarsi nel sincretismo ipertecnologico di cui Peppino Ortoleva, storico e pioniere dei media studies in Italia, traccia le radici e propone un'interpretazione approfondita e innovativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
256 p., Brossura
9788842813217

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Al
Recensioni: 5/5

Sebbene abbia più di 10 anni ormai, vale la pena leggere questo saggio del professor Ortoleva. Ben scritto, scorrevole, offre un percorso di riscoperta del sistema dei media in maniera lucida e chiara.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Peppino Ortoleva

1948

Studioso di storia e docente universitario, Peppino Ortoleva è anche curatore di mostre, musei e programmi radiofonici e opera nel campo della ricerca sulla comunicazione e la produzione culturale.È presidente di Mediasfera, società di ricerca e progettazione culturale.Tra le sue opere ricordiamo il volume Cinema e storia (Torino, Loescher, 1991), I movimenti del '68 in Europa e in America (Roma, Editori Riuniti, 1998), Mediastoria (Milano, Il Saggiatore, 2002), Lavorare nei media, produrre cultura (con Valentina Solari, Milano, Franco Angeli, 2003), Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana (Einaudi 2019). Ha inoltre curato, con Barbara Scaramucci, l'Enciclopedia della radio (Milano, Garzanti, 2003).Attualmente insegna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore