Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

San Clemente di Ocrida: allievo e maestro. Nell’undicesimo centenario del beato transito (916-2016) - copertina
San Clemente di Ocrida: allievo e maestro. Nell’undicesimo centenario del beato transito (916-2016) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
San Clemente di Ocrida: allievo e maestro. Nell’undicesimo centenario del beato transito (916-2016)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,25 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,25 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
San Clemente di Ocrida: allievo e maestro. Nell’undicesimo centenario del beato transito (916-2016) - copertina

Descrizione


Nel 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi istituì presso la Biblioteca Ambrosiana, prossima a compiere quattro secoli di storia, l’Accademia Ambrosiana, dotata di sette Classi di ricerca (Studi Borromaici, Studi Ambrosiani, Slavistica, Italianistica, Studi del Vicino e dell’Estremo Oriente, Studi Greci e Latini)per promuovere in modo coordinato e sistematico ricerche e pubblicazioni di carattere scientifico originate dal confronto e dallo scambio a livello internazionale tra gli studiosi delle discipline in essa coltivate. L’anno 2014 ha visto la definitiva approvazione degli Statuti dell’Accademia da parte del Card. Angelo Scola, che ha fondato una nuova Classe dedicata agli Studi Africani. La Classe di Slavistica, ha come campo di studio è quello della materia omonima intesa in senso ampio, senza privilegiare un filone “nazionale” bensì allargando lo sguardo nello spazio (Oriente e Occidente slavo) e nel tempo (dal Medioevo a oggi). Specifico della Classe è il riferimento alla Biblioteca Ambrosiana: non solo ‘deposito’di materiali slavistici, bensì ‘sistema culturale integrato’. La biblioteca, infatti, con gli anni è divenuta ‘generatrice di storia’, alla ricerca di un equilibrio tra l’identità genuinamente ambrosiana e l’apertura alle culture non latine che volle per lei Federico Borromeo, suo fondatore; essa si propone oggi come luogo di studio e punto di incontro tra gli studiosi per la creazione di una nuova cultura. Gli ambiti di lavoro della Classe, oltre al patrimonio librario e codicologico slavo posseduto dalla Biblioteca Ambrosiana, si estendono allo studio della figura di Ambrogio e della sua tradizione negli ambiti linguistico-culturali slavi (in epoca paleoslava e nella successiva letteratura liturgica, devozionale e teologica di ambito cattolico, greco-cattolico, ortodosso e riformato), alla ricerca storica collegata a Prefetti e Dottori, e più in generale alla storia delle relazioni tra Milano e i Paesi slavi dal XVI secolo ai giorni nostri, integrando gli ambiti letterario, filosofico, umanistico con le discipline connesse alla Pinacoteca e alle Arti in essa rappresentate. L’attività della Classe è volta a delineare concreti progetti di ricerca che uniscano Accademici e giovani ricercatori, presentandone i risultati in occasione dei Dies Academicie pubblicandoli nella presente collana. I saggi qui pubblicati scaturiscono dall’attività accademica della Classe di Slavistica in occasione dell’undicesimo centenario (916-2016) del beato transito di san Clemente di Ocrida, allievo dei santi Cirillo e Metodio e Maestro di un’ampia scuola da lui originatasi, tema approfondito nel corso del Dies Academicus 2016. Una seconda parte del volume presenta come novità assoluta in lingua italiana cinque testi di san Clemente di Ocrida, quale saggio in vista di una più ampia pubblicazione delle sue opere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
24 luglio 2017
270 p., Brossura
9788868970789
Chiudi

Indice

Francesco Braschi, Introduzione
K. stantchev, M. calusio, Nota dei curatori

Krassimir stantchev, La figura di san Clemente di Ocrida
Aksinia Džurova, Il culto di san Clemente di Ocrida nell’arte dei Balcani
Anna-Maria totoManoVa, San Clemente di Ocrida e la norma linguistica anticobulgara
AleKsander Naumow, San Clemente di Ocrida e la Bibbia
Vassja Velinova, San Clemente di Ocrida, maestro di omiletica
Cristiano Diddi, Per un’analisi stilistica dell’omiletica clementina: topica, fraseologia, stile d’autore
Маргарита В. Жиbоbа, Композиционно-стилистические особенности Похвального слова Климента Охридского св. Клименту Римскому
Aнатолий а. турилоb, Климент Oхридский и древнейший этап славянской гимнографии
Сергей Ю. теmчин, Относительная хронология акростишных канонов св. Климента Oхридского
Slavia Barlieva, San Clemente di Ocrida nella tradizione in lingua greca
Angeliki Delikari, The Archdiocese of Ohrid through the Centuries

San Clemente di Ocrida in lingua italiana
K. Stantchev, a. Naumow, Nota introduttiva
Marco Scarpa, Traducendo le opere di san Clemente in italiano

Cinque opere di san Clemente di Ocrida in traduzione italiana, a cura di Marco Scarpa
1. Sermone del vescovo Clemente per la Santa domenica
2. Istruzioni per le feste, di Clemente vescovo slavo
3. Elogio per il Transito di Nostra Signora, la Madre di Dio
4. Canone per la Dormizione della Madre di Dio
5. Ufficio liturgico per sant’Apollinare vescovo di Ravenna

Documenti
Elenco degli Accademici e organi direttivi
Indice dei nomi di persona
Norme redazionali per gli autori
Требования редакции к оформлению статей

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore