L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Nel 1969 la rivista "Tempo presente" chiuse i battenti. Formano la presente raccolta vari contributi di Nicola Chiaromonte (suo fondatore, con Silone, nel 1956) per gli ultimi numeri, unitamente ad articoli, destinati a "La Stampa", e ad alcune lettere, soprattutto sulla questione arabo-israeliana (1966-67), che l'intellettuale lucano indirizzò alla giovane Anne Coppel. Come spiegato anche da Cesare Panizza nell'introduzione, Chiaromonte riteneva che la già decadente società occidentale fosse rimasta pericolosamente orfana del senso dell'autorità; e giudicava i giovani "contestatori" scesi nelle piazze dei conformisti, vittime del consumismo, sebbene pronti a seguire Sartre sulla strada di una confusa ed eclettica "protesta totalitaria". Non solo era ai suoi occhi "cosa turpe lusingare i giovani", ma gli sembrava altresì che questi ultimi dovessero d'urgenza "accordare i fatti con il linguaggio", invece di darsi a seguire da un lato Marx ("l'imperativo di cambiare il mondo sacrificando se stessi"), beninteso fuso con Freud ("l'imperativo di seguire il principio del piacere"), dall'altro gli eccessi spettacolaristici che, profetizzava, avrebbero solo riproposto con maggior forza la questione del principio d'autorità, inducendo i più ad appoggiare istanze autoritarie. Invocando un atto davvero estremo di denuncia verso l'ormai dilagante putrescenza culturale, Chiaromonte predicava allora una "secessione", anche solitaria. "La fine della guerra nel Vietnam non si ottiene con le manifestazioni sul campus", scrisse. Certo, però, ed è inevitabile pensarlo oggi, non si sarebbe ottenuta nemmeno con l'isolarsi degli spiriti nobili.
Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore