L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Il ritorno di Rutilio Namaziano è il resoconto di un viaggio di addio a un mondo felice. L’autore è costretto dalle invasioni visigotiche ad abbandonare Roma, centro dell’universo civile e suo personale, per ritornare nella Gallia Narbonese, sua terra d’origine, a far fronte ai danni delle scorrerie barbariche. E’ inverno (del 415 o del 417); ma poiché strade e ponti sono in rovina, Rutilio parte per mare. A piccole tappe risale lungo un’Italia che sembra in bilico fra due mondi: i lacerti di una gloria strappata (ruderi, città abbandonate, fortune di amici andate a rotoli) e la vitalità rivoluzionaria di nuovi stili di vita (il cristianesimo, i monaci). Questo addio, sentito come un esilio, nella sua galleria di persone, luoghi, ricordi mitologici e antiquari, circostanze politiche e ideologiche, ricapitola un’era. E così, minuto diario di episodi di viaggio e di commenti, poemetto rivolto in primo luogo a una cerchia di amici, assume involontariamente una dimensione epocale. Edizione con testo a fronte. A cura di Alessandro Fo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo volevo leggere da tempo e leggerlo è una scoperta. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Rosato, I., L'Indice 1993, n. 7
Una navigazione nella stagione più inclemente, dalle foci del Tevere alla Gallia devastata dalle scorrerie dei Visigoti, in un anno che potrebbe essere il 415 o il 417. E lo scenario del poemetto di Rutilio Namaziano, "De Reditu", "Il ritorno", pubblicato nella collana di poesia Einaudi per le cure di Alessandro Fo. Fo procura una convincente traduzione dei distici, mentre nella bella introduzione e nelle note dà conto esaurientemente del retroterra culturale e storico del poeta; infine, dove necessario, riaffronta alcune questioni testuali, intervenendo sulla lezione.
L'autore, il gallo Rutilio, esponente dell'aristocrazia conservatrice e pagana tra IV e V secolo, appartiene a una stagione di poesia - ricorda Fo - "quasi interamente dimenticata, quella tardolatina". Al suo oblio hanno cospirato la fine della civiltà di cui quella poesia era epigono, il naufragio dei manoscritti, l'ostinazione nell'uso della retorica. Questa inattualità, stilistica ma soprattutto ideologica, rispetto all'epoca in cui si produsse è ciò che ai giorni nostri, tempo di svolte non meno inquietanti, reca fascino al testo di Rutilio. Il ritorno del patrizio in Gallia è in realtà un viaggio senza ritorno: Roma, "ciò che piace senza fine", si allontana per sempre. Sfilano davanti agli occhi del navigante le vestigia spettrali di un passato che lui e la sua cerchia non riuscivano a immaginare altrimenti che eterno. Dove erano un tempo i templi degli dèi e il rispetto degli uomini balenano invece presenze scontrose, incomprensibili: un giudeo querimonioso che venera un "dio sfinito", monaci cristiani catturati da una fede che agli occhi di Rutilio pare un regresso allo stadio ferino. Altro che "impero alla fine della decadenza", che guarda passare i grandi barbari bianchi componendo acrostici indolenti. In questi versi, pur così classicamente sorvegliati, l'antichità al tramonto scaglia verso il mondo nuovo i suoi ultimi strali.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore