Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rinascimento a Roma - Sergio Guarino - copertina
Rinascimento a Roma - Sergio Guarino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Rinascimento a Roma
74,25 €
-45% 135,00 €
74,25 € 135,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
74,25 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
114,75 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
114,75 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
74,25 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rinascimento a Roma - Sergio Guarino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una delle più affascinanti stagioni della produzione artistica, rappresentata dalla pittura a Roma tra il ritorno dei papi da Avignone nel 1377 e la realizzazione del "Giudizio Universale" di Michelangelo. La produzione pittorica assume una dimensione che supera l'ambito locale e si proietta su uno scenario più vasto. Nel volume vengono analizzate e illustrate le principali imprese decorative, puntando l'accento in particolare sulla variegata articolazione del panorama pittorico del periodo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
14 ottobre 2004
384 p., ill. , Rilegato
9788871794488

La recensione di IBS

La particolare natura della corte vaticana, sottoposta a rapidi ricambi della classe dirigente – con l'aggiunta delle scadenze giubilari – porta a una feconda compresenza di differenti stili. Nel volume, alla luce delle più recenti proposte di una vasta letteratura artistica, saranno analizzate e illustrate in ordine cronologico le principali imprese decorative (senza tralasciare le più isolate commissioni), puntando l'accento proprio su questa variegata articolazione del panorama pittorico: dopo le imprese di Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nella cappella Niccolina nei Palazzi Vaticani, si avvicenderanno difatti (talora con opere in seguito distrutte, ma a volte documentate da disegni o repliche) molti dei principali artisti del Quattrocento italiano, dal Ghirlandaio a Melozzo da Forlì a Piero della Francesca a Mantegna, mentre Botticelli, Signorelli, Perugino e altri si ritroveranno nei primi anni ottanta in quella sorta di grande "riepilogo" della pittura rappresentato dagli affreschi parietali della Cappella Sistina, voluta, così come molte altre imprese, da papa Sisto IV. In parallelo si erano già affacciate nuove forze, con esiti diversi e talvolta isolati: dalla folta produzione di Antoniazzo Romano (unico esempio di "bottega romana" del Quattrocento), alle stupefacenti proposte di Filippino Lippi nella cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva, al ciclo di Pintoricchio (reduce dall'impresa della cappella Bufalini dell'Aracoeli) nell'appartamento vaticano di Alessandro VI Borgia. Il periodo a cavallo tra i due secoli vede anche interessanti sperimentazioni, documentate dagli affreschi del Campidoglio, di Sant'Onofrio e dell'Episcopio di Ostia. Al papa Borgia succede Giulio II (1503-1513), un pontificato che vede l'arrivo a Roma di numerosi pittori (tra cui Lorenzo Lotto, il Sodoma e Sebastiano Luciani, non ancora detto Del Piombo) ma che appare inevitabilmente dominato da Raffaello e Michelangelo, che realizzano due delle principali imprese pittoriche di ogni tempo, le Stanze del Vaticano e la volta della Sistina. Dopo un'analisi circostanziata dei due cicli, il volume procede con le opere pittoriche dei due papati medicei – Leone X e Clemente VII – in cui svolge un ruolo predominante (ma non unico) proprio Raffaello. Dopo la morte precoce del maestro nel 1520, la sua bottega, retta dal giovanissimo Giulio Romano, concluderà le Stanze con la sala di Costantino, mentre una nuova generazione di pittori si affaccia sulla scena: è lo "stile clementino", di effimera durata. In parallelo con le più celebri imprese verranno ricordati anche episodi in apparenza "minori" o isolati che la critica degli ultimi decenni ha opportunamente rivisto alla luce di una lettura meno dogmatica del divenire artistico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore