Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità» - copertina
Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità»
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Imagine's Book
20,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Imagine's Book
20,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità» - copertina

Descrizione


A distanza di più di 150 anni dall'Unità d'Italia, la questione meridionale resta questione non risolta e determinante della tenuta sociale e istituzionale del Paese. Sebbene tuttora in ritardo dal punto di vista economico e industriale, il Mezzogiorno è tutt'altro che fermo e presenta importanti potenzialità, come ha dimostrato nel triennio 2015-17: nonostante fosse stato colpito dalle conseguenze della crisi del 2008 in maniera più dura del Centro-Nord, è stato in grado in quegli anni di agganciare la pur limitata ripresa del nostro Paese in tutte le variabili rilevanti, in particolare PIL, occupazione, investimenti ed esportazioni. Il gruppo di studio di Astrid sul tema ha affrontato la questione meridionale da tre punti di vista, distinti ma fortemente interrelati: il tessuto produttivo e le politiche per lo sviluppo; il divario nei servizi, nelle infrastrutture e nelle condizioni di vita; la tenuta della qualità istituzionale. Ne è nato un volume frutto di riflessioni corali e coordinate sui principali problemi del Mezzogiorno d'Italia. L'esplosione della crisi conseguente all'emergenza sanitaria non cambia i problemi ma rende più urgenti e indifferibili le politiche necessarie ad affrontarli. L'ispirazione di questo lavoro è «risorgimentale», essendo convinzione degli autori che la questione meridionale sia questione nazionale e che sia specifica responsabilità dello Stato affrontarla. Solo nell'appartenenza alla collettività nazionale con i propri diritti e doveri si può porre la questione dell'intervento per ridurre e alla fine chiudere il divario. Il recupero del Secondo dopoguerra è avvenuto in maniera integrata col processo di unificazione reale del Paese, con la sua industrializzazione e infrastrutturazione, con le grandi reti di trasporto e di energia e con la promozione di standard uniformi nella scuola e nei servizi. Senza vagheggiare impossibili ritorni al passato, la tesi centrale è che sia arrivato il momento di enfatizzare maggiormente il senso dell'appartenenza alla comunità nazionale, che così limpidamente si è manifestato durante l'emergenza sanitaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
2 luglio 2020
305 p., ill. , Brossura
9788815285768
Chiudi

Indice

Premessa. Il Mezzogiorno dopo il Covid-19,di Giuseppe Coco e Claudio De Vincenti
Introduzione, di Giuseppe Coco e Claudio DeVincenti
Parte prima: Una strategia per il Mezzogiornodel XXI secolo
I. Mediterraneo e nuovo contesto geoeconomico:un’occasione per il Mezzogiorno,di Claudio De Vincenti
II. Assetti produttivi e dinamiche dellaproduttività nell’epoca della transizionetecnologica, di Amedeo Lepore
III. Infrastrutture per uno sviluppo sostenibile,di Mario Rosario Mazzola
IV. Sistema bancario meridionale e finanziamentodelle attività produttive, diGiovanni Ferri
V. L’altro divario, di Carlo Borgomeo
VI. La sanità tra crisi economica e vincolifinanziari, di Raffaele Lagravinese eGiuliano Resce
VII. Divari e problemi di governance nell’offertadi istruzione, di Ludovico Albert
VIII. La qualità delle istituzioni, di LuigiFiorentino
IX. Il Mezzogiorno e il regionalismo differenziato:sviluppo ed equità, di GiorgioMacciotta
X. Investimenti, disintermediazione, capacità:come superare la retorica dellepolitiche per il Mezzogiorno, di GiuseppeCoco
Parte seconda: Le facce del poliedro
XI. Un modello interpretativo delle trasformazionirecenti della struttura produttiva,di Luca Bianchi e Stefano Prezioso
XII. L’agricoltura meridionale: dall’arretratezzaalla dimensione di sistema, di GuidoFabiani e Roberto Henke
XIII. L’industria del Mezzogiorno: i nuovidinamismi tra potenzialità endogene evincoli strutturali, di Raffaele Brancatie Salvio Capasso
XIV. La dinamica della grande impresa trala fine dell’intervento straordinario ela nuova globalizzazione, di StefanoPalermo, Andrea Pomella e AndreaRamazzotti
XV. La persistenza della grande industrianell’Italia meridionale, di Federico Pirro
XVI. Mezzogiorno industriale tra crisi e speranza,di Giampiero Castano
XVII. Politica industriale e incentivi automatici,di Massimo Sabatini
XVIII. Strumenti di finanza alternativa per ilMezzogiorno, di Giuseppe Coco
XIX. La rete a banda ultralarga per superareil digital divide, di Laura Cavallo
XX. Logistica delle merci e politica industriale,di Lanfranco Senn
XXI. Infrastrutture di trasporto, accessibilitàe mobilità, di Giuseppe Mele
XXII. Gestione dei rifiuti ed economia circolarenel Mezzogiorno, di Bruno Spadoni
XXIII. Fondi di coesione: criticità di programmazionee di utilizzo, di Maria LudovicaAgrò
Riferimenti bibliografici
Gli autori
Indice particolareggiato

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore