Indice
Indice
Peter L. Rudnytsky, Prefazione
(Bibliografia)
Giuseppe Craparo, Francesca Ortu, Onno van der Hart, Introduzione
Onno van der Hart, Barbara Friedman Pierre Janet, Una guida alla lettura di Pierre Janet: un'eredità intellettuale trascurata
(L'automatisme psychologique; L'état mental des hystériques; Névroses et idées fixes; The Major Symptoms of Hysteria; Les névroses; L'état mental des hystériques (seconda edizione ampliata); Les médications psychologiques; Conclusione)
Francesca Ortu, Giuseppe Craparo, Dalla coscienza al subcosciente: una prospettiva janetiana
(Fase I. 1886-1916: psicologia della dissociazione; Fase II. 1917-1947: psicologia della condotta; Conclusione)
Parte I. L'influenza di Janet sulla psicoanalisi
Gabriele Cassullo, Janet e Freud: eterni rivali
(Alla corte di Charcot; La teoria della degenerazione; Una rivalità durata una vita; Conclusione)
Caterina Vezzoli, Janet e Jung: una relazione stimolante
(Ricerca sperimentale; Dementia praecox; Problemi critici e sviluppi; Equazione personale; Simboli della trasformazione e l'origine delle nevrosi; Origine dei disturbi mentali; Il Libro rosso; Coscienza e inconscio; Sogni; Tipi psicologici e coscienza; Conclusione)
Gabriele Cassullo, L'influenza di Janet sulla teoria delle relazioni oggettuali
(Sándor Ferenczi; Ronald Fairbairn; Conclusione)
Clara Mucci, Giuseppe Craparo, Vittorio Lingiardi, Da Janet a Bromberg, passando per Ferenczi: (dis)orientarsi tra gli autori della dissociazione
(Rimozione vs dissociazione: Freud vs Ferenczi; Il contributo di Pierre Janet; Attualità di Janet; Scissione e frammentazione della personalità nel trauma interpersonale; Prospettive contemporanee sulla dissociazione e i ricordi traumatici; Trauma e dissociazione nell'approccio relazionale contemporaneo: il contributo di Philip Bromberg)
Parte II. L'influenza di Janet sulla psicotraumatologia contemporanea
Giovanni Liotti, Marianna Liotti, Riflessioni su alcuni contributi alla psicotraumatologia contemporanea alla luce della critica di Janet a Freud
(Quali sono, secondo Janet, le principali differenze tra la sua teoria e quella di Freud; Restringimento della coscienza o difesa dal dolore mentale?; Differenti livelli gerarchici di attività mentale o inconscio generato dalle difese dell'io?; Molteplicità di sistemi psicologici o conflitto Eros e Thanatos?; Conclusione)
Russell Meares, Cécile Barral, Il progetto olistico di Pierre Janet. Prima parte: disintegrazione o désagrégation
(Il progetto di Janet; Il primo lavoro: isteria; Disaggregazione e dissociazione; La gerarchia della coscienza; Un background jacksoniano?; Dissociazione primaria, secondaria e terziaria)
Cécile Barral, Russell Meares, Il progetto olistico di Pierre Janet. Seconda parte: dalla disintegrazione all'integrazione
(Disturbi del sé; Gerarchia delle funzioni psicologiche; Oscillazioni: un continuum degli stati del sé; Dalle condotte alle tendenze; La forza psicologica: un nuovo parametro; La forza psicologica: una forma di energia; Cambiamenti e ambiente umano; Interruzione del cambiamento: il trauma evolutivo; Cambiamenti: la prospettiva di Janet sullo sviluppo; Cambiamenti: dall'imitazione all'analogia; Conclusione; Appendice)
Andrew Moskowitz, Gerhard Heim, Isabelle Saillot, Vanessa Beavan, Pierre Janet su allucinazioni, paranoia e schizofrenia
(Panoramica storica; Importanti concetti janetiani; "Forza" e "tensione" psicologica; La gerarchia delle tendenze (all'azione); Livelli della funzione di realtà; Sentimenti come regolatori dell'azione e divisione sociale; Schizofrenia; Paranoia; Allucinazioni; Valutazione e implicazioni)
Parte III. L'influenza di Janet sulla psicoterapia odierna
Kathy Steele, Onno van der Hart, La relazione ipnoterapeutica con pazienti traumatizzati. I contributi di Pierre Janet al trattamento odierno
(Rapporto magnetico; L'influenza somnambolica e la passione somnambolica; L'influenza della suggestione; Il pensiero persistente del terapeuta; Il bisogno di direzione; La malattia dell'isolamento; Discussione; Conclusione; Appendice. Definizioni)
Onno van der Hart, Paul Brown, Bessel A. van der Kolk, L'approccio terapeutico di Pierre Janet allo stress post-traumatico
(Gli stadi dell'adattamento post-traumatico; Rapporto terapeutico e guida morale; "Forza psicologica" e "tensione psicologica"; Il modello di Janet orientato alla fase per il trattamento dello stress post-traumatico; Fase 1: stabilizzazione e riduzione dei sintomi; Riposo, isolamento e semplificazione dello stile di vita; Stimolazione e rieducazione; Ricorso all'ipnosi nella fase di stabilizzazione; Fase 2: la modificazione di memorie traumatiche; Scoprire le memorie traumatiche; Neutralizzazione di ricordi traumatici; Il metodo della sostituzione; Fase 3: reintegrazione della personalità e riabilitazione; Educazione; Eccitazione; Trattamento farmacologico; Fine del trattamento; Discussione)
Gerhard Heim, Karl-Ernst Bühler, Il punto di vista di Pierre Janet sull'eziologia, la patogenesi e la terapia dei disturbi dissociativi
(Il background intellettuale di Janet e il suo posto nella psichiatria e nella psicologia medica francese; Etiologia dei disturbi dissociativi: disturbi di base e idee fisse; Presentazione della personalità nei disturbi dissociativi; Traumi; Patogenesi dei disturbi dissociativi: le idee fisse; Vulnerabilità; Terapia dei disturbi di conversione e dei disturbi dissociativi; Scoprire e influenzare le idee fisse attraverso l'analisi psicologica; Influenzare le idee fisse mediante un trattamento per suggestione; Influenzare le idee fisse con trattamenti razionali; Janet, terapia cognitiva e altre correnti di terapia comportamentale; Interventi addizionali; Trattamento delle stigmate dissociative (disturbi di base); Terapie fisiche o psicofisiche; Psicoeducazione; Trattamento attraverso il riposo; Semplificazione della vita; Conclusione)
Pat Ogden, Atti di trionfo: l'interpretazione di Pierre Janet e il ruolo del corpo nel trattamento del trauma
(Atti di trionfo; Ripristinare gli atti di trionfo; I passi per ripristinare gli atti di trionfo; Economia del movimento; L'importanza del piacere; Insegnamento e pratica della mindfulness; Conclusione)
Ellert R.S. Nijenhuis, Epilogo. La dissociazione nel DSM-5. Cosa ne pensa, dottor Janet?
Bibliografia
Curatori e autori.