Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il principe senza scettro - Lelio Basso - copertina
Il principe senza scettro - Lelio Basso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il principe senza scettro
Attualmente non disponibile
13,17 €
-15% 15,49 €
13,17 € 15,49 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,17 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,17 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il principe senza scettro - Lelio Basso - copertina

Descrizione


"E' il 1958, e questo libro di Lelio Basso coglie la Costituzione italiana come sospesa tra due epoche. Da una parte i lunghi anni dell'inattuazione costituzionale, cominciata all'indomani stesso dell'entrata in vigore della Costituzione e della quale Basso dà una descrizione giustamente impietosa, dall'altra i segni dell'incipiente 'disgelo costituzionale', che avvierà una stagione nuova e consentirà di tornare alla Costituzione con spirito e occhi diversi. L'analisi di Basso è ispirata da una convinzione che va al di là delle contingenze: il rispetto della legalità costituzionale è un valore in sé, l'attuazione dei diritti riconosciuti è un imperativo politico e morale." Dalla Prefazione di Stefano Rodotà
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
16 dicembre 1998
320 p.
9788807490033

Voce della critica


recensioni di Amodei, I. L'Indice del 1999, n. 10

Entra, grazie a questa ristampa, nell’olimpo tutt’altro che affollato dei classici dedicati alla Costituzione italiana il testo che, mescolando disinvoltamente il pamphlet politico, il saggio giuridico, e il racconto storico-memorialistico, Lelio Basso, politico socialista, pubblicava nel 1958, a dieci anni di distanza dall’entrata in vigore della Carta costituzionale e alla vigilia del terzo mandato parlamentare della ancor nuova Repubblica. Con l’inesausta vocazione del costituente, attento più che mai alla minuta e rivelatrice trama dei fatti quotidiani, Basso misurava allora, alla luce dello sviluppo delle democrazie di tipo occidentale, la distanza tra gli ideali di libertà politica e giustizia sociale che "lo spirito della Resistenza" aveva quasi unanimemente voluto trasferire nel dettato costituzionale, e l’inosservanza, sistematica ancorché sfacciata alla prova dei fatti, dei principi, degli istituti e delle garanzie fondamentali che tale dettato aveva avuto il merito di innalzare a dignità di norma giuridica.

Non occorreva del resto essere costituzionalisti per rilevare la tendenza generale del decennio appena trascorso ad accantonare, attenuare o falsare le riforme che la Costituzione aveva accordato, dall’istituzione dei Consigli regionali al riordinamento del Tribunale supremo militare, dall’attuazione del Consiglio superiore della magistratura e della Corte costituzionale all’attivazione del referendum. La scarsa sensibilità democratica del tempo, unita a illecite pratiche politico-giuridiche come l’"ostruzionismo della maggioranza" e l’oziosa distinzione tra norme costituzionali programmatiche e precettive, avevano silenziosamente e colpevolmente "congelato" la Carta costituzionale, degradandola da lex legum a "esercitazione da dilettanti", "trappola da scansare" in nome di una continuità tra vecchio stato fascista e nuovo stato repubblicano che Basso non mancava di sottolineare seguendo passo passo l’iter di revisione e adeguamento costituzionale della legge di Pubblica Sicurezza e dei Codici civili e penali.

L’evidente insofferenza nei confronti di ogni deviazione apportata all’originaria Costituzione, in cui confluivano parimenti il rispetto della "legalità costituzionale" come valore in sé e la preoccupazione nei confronti di una "curvatura autoritaria" dell’intero sistema politico istituzionale, non arriva tuttavia a irrigidire completamente il volume di Basso, che, sorretto da continui richiami alla più vasta e colta tradizione giuridica e politologica (da Kelsen a Keynes, da Calamandrei a Mortati, da Salvemini a Constant, da Jemolo ad Amorth a Parri), riceve infatti tono e spessore soprattutto dalla rilettura del tema grandissimo della sovranità popolare: e se, come sostiene Rodotà nella bella prefazione al libro, "colpisce, e forse disturba" leggere di un "uomo protetto", cioè "circondato dalle necessarie garanzie e tutele che gli danno la certezza dei mezzi di sussistenza nelle diverse situazioni in cui si trova" che avrebbe preso il posto del cittadino tipico dei regimi liberali, non nuoce certo ribadire oggi un importante aspetto dello sviluppo democratico: quello contenuto nel passaggio dal mito della nazione, astrazione che i notabili avevano preteso di rappresentare, alla realtà del popolo concreto, dalla "democrazia governata" alla "democrazia governante" che consacrò, in modo irreversibile, la partecipazione continua del cittadino all’esercizio del potere e costituzionalizzò, in modo indissociabile, gli strumenti (il partito politico e il sistema elettorale proporzionale) che questa partecipazione avrebbero potuto e dovuto inverare, contro le periodiche tentazioni antidemocratiche e conservatrici, e attraverso una continua e necessaria opera di mediazione e razionalizzazione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lelio Basso

1903

Lelio Basso (1903-1978) fu avvocato e politico, membro dell'Assemblea costituente italiana. Giovanissimo si accostò al movimento socialista collaborando con la stampa del partito e con molti fogli democratici tra cui "Rivoluzione liberale” di Piero Gobetti. Laureatosi in giurisprudenza nel giugno 1925 con una tesi sulla concezione della libertà in Marx, iniziò la sua professione forense senza cessare la sua attività culturale e politica. Durante il fascismo diresse la rivista "Pietre”. Fu arrestato nel 1928 e assegnato al confino di polizia a Ponza e poi di nuovo incarcerato nel 1939 e nel 1940. Nel 1943 costituì il Mup (Movimento di unità proletaria), che successivamente confluirà nel Psi dando vita a un nuovo Partito socialista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore