Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno - Antonio Negri - copertina
Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno - Antonio Negri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno - Antonio Negri - copertina

Descrizione


Il conflitto tra il potere costituente, forza democratica di innovazione, e il potere costituito, ricostruito nella storia del pensiero politico moderno a partire da Machiavelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 febbraio 2002
464 p., Brossura
9788872852637

La recensione di IBS

Nell'epoca nella quale i paradigmi politici della modernità sono in crisi ed è stata proclamata la fine del marxismo e della sinistra, Il potere costituente presenta una narrazione, vigorosa e ampiamente fondata dal punto di vista storico, della genealogia e delle promesse del pensiero e della pratica rivoluzionaria. Al centro di questo libro sta il conflitto tra il potere costituente, forza democratica di innovazione istituzionale, e il potere costituito, cioè la fissazione del potere nelle costituzioni formali e nell'autorità centrale dello stato. Questo conflitto definisce, secondo Negri, il dramma delle rivoluzioni moderne, dalla Firenze di Machiavelli all'Inghilterra di Harrington, dai dibattiti dei padri fondatori della costituzione americana a Sieyès, Marx e Lenin. Il "potere costituente" apre all'analisi di una nuova maniera in cui la potenza e l'azione delle masse possano essere comprese per costruire un futuro radicalmente democratico. Questo libro, che qui viene presentato in una nuova edizione, è stato tradotto in numerose lingue e, soprattutto in Francia e negli Usa, è stato al centro di un dibattito teorico tra filosofi e scienziati della politica intorno al tema di una "antimodernità" radicalmente democratica, che va oltre tutte le riforme dello stato. L'opera costituisce un'utile premessa alla lettura di Impero, il libro che Michael Hardt e Antonio Negri hanno recentemente pubblicato.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore