Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958) - Sandro Guerrieri - copertina
Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958) - Sandro Guerrieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958)
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958) - Sandro Guerrieri - copertina

Descrizione


L'Assemblea Comune della Comunità europea del carbone e dell'acciaio fu la prima forma assunta dal Parlamento europeo nel suo pluridecennale processo di sviluppo. Sebbene fosse stata investita di prerogative limitate, essa si propose di applicare alla costruzione europea i principi di controllo democratico propri dei sistemi politici nazionali. Fornì dunque un importante contributo all'estensione del percorso d'integrazione: diventò un centro propulsore per la formazione di un'identità europea e cercò di costruire un rapporto con l'opinione pubblica; espresse una visione del progetto europeo fondata non solo sull'efficienza e la competitività economica, ma anche sulla solidarietà e i diritti dei lavoratori. La dialettica politica al suo interno si incentrò sui principali nodi relativi al governo della Comunità, come la scelta tra una linea di azione più interventista e una più liberista. Il libro prende in esame gli aspetti chiave dell'esperienza storica con la quale il percorso delle istituzioni parlamentari ha oltrepassato - come era già cominciato ad accadere dal 1949 con l'Assemblea Consultiva del Consiglio d'Europa - la tradizionale barriera dello Stato-nazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

27 giugno 2016
330 p., Brossura
9788815264893
Chiudi

Indice

Abbreviazioni e sigle
Introduzione
I. Dalle iniziative europeiste al Consiglio d'Europa: speranze, successi e delusioni
1. La ricerca di una via parlamentare all'integrazione europea
2. Il confronto al Congresso dell'Aia
3. L'Assemblea Consultiva del Consiglio d'Europa: risultati e limiti
II. La via funzionalista e la dimensione parlamentare: il Trattato CECA e la creazione dell'Assemblea Comune
1. La Dichiarazione Schuman
2. Il Trattato di Parigi e il ruolo dell'Assemblea
3. La ratifica e la scelta dei primi rappresentanti
4. La sessione inaugurale
III. L'Assemblea ad hoc e il progetto di comunità politica
1. Il Trattato CED e l'accelerazione costituente
2. L'elaborazione del progetto
3. Un testo senza futuro
IV. L'Assemblea Comune al lavoro: la fase di rodaggio
1. L'adozione del regolamento e la nascita dei gruppi politici
2. La formazione della struttura amministrativa
3. L'avvio del dialogo con l'Alta Autorità
4. Le difficoltà della delegazione italiana
5. La sessione del maggio 1954 e l'elezione di De Gasperi alla presidenza
V. La ricerca di uno spazio politico
1. Il contributo al rilancio dell'integrazione europea
2. La costruzione delle identità politiche
3. La riorganizzazione del segretariato
4. Il confronto con l'Alta Autorità da Monnet a Mayer
5. Il dibattito sui progetti di nuove Comunità
6. Verso una dialettica maggioranza-opposizione?
7. Dagli Appennini a Marcinelle
8. L'arduo rinnovo della rappresentanza italiana
VI. Quali risultati?
1. L'Assemblea e i Trattati di Roma
2. L'influenza sull'Alta Autorità
3. Il rapporto con l'opinione pubblica e la trasferta a Montecitorio
4. L'ultima sessione
5. Dall'Assemblea Comune al Parlamento europeo
Conclusioni
Appendice. I delegati all'Assemblea Comune (settembre 1952-marzo 1958)
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore