L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
parà doxa: proposizione che, vera o falsa che sia, va contro l’opinione comune, ma che mette in gioco i nostri modi di pensare nelle sue molte forme semantico-linguistico; sintattico o logico-matematico e miste, come nel diritto che contiene un autoriferimento. Si rassegnano, talvolta in modo poco perspicuo, tanti paradossi dalla storia antica ad oggi. La c.d. scienza dura presuppone abbastanza invarianze quelle umane molto meno: cambiano i metodi. Nel diritto il passaggio dalla premessa (se) alla conseguenza (allora) è mediato da un operatore deontico:le norme giuridiche presentano un frastico ed un neustico nel coefficiente deontico. Il paradosso può cadere sul frastico (vedi varie casistiche su legittimazione) o sul neustico (es. diritto godimento vita, revisioni costituzionali), salvo il c.d. soft law ecc., i paradossi non mancano, ma basta il principio di non contraddizione ad espungerli? i paradossi semantici vanno evitati, quelli neustici se corrispondono a ragioni condivise, non suscettibili di essere rimosse, sono paradossi insieme logici e semantici (fascia intermedia di paradossi).La relazione di condizionalità (tra premesse e conseguenze) presenta nel diritto profili inesplorati: le proposizioni ambigue o vaghe ostacolano il suo essere regola. Si introducono allora elementi tecnici nel linguaggio e si tenta di precisare i fenomeni quantitativi, precisando un nucleo irriducibilmente sicuro, in mancanza di cui, del resto, la norma sarebbe inesistente come tale, prima ancora che costituzionalmente illegittima, oppure anche di elaborare criteri trasparenti (e condivisi) di gestione del dubbio. Utile., ma i temi affrontati meritavano approfondimento e miglior "socializzazione" divulgativa. Comunque sia chi si interessa di diritto deve padroneggiare questi concetti.
un libro sofisticato e dallo stile rigoroso, poco innovativo
abbastanza interessante, un libro rigoroso ed erudito ma soprattutto ricognitivo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore