Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Palermo delle donne. Guida a percorsi di altro genere - Claudia Fucarino - copertina
La Palermo delle donne. Guida a percorsi di altro genere - Claudia Fucarino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Palermo delle donne. Guida a percorsi di altro genere
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Palermo delle donne. Guida a percorsi di altro genere - Claudia Fucarino - copertina

Descrizione


Le guide turistiche esaltano di Palermo il ricco ed eterogeneo patrimonio storico-artistico, le contraddizioni frutto di un secolare incrocio di etnie e culture, l'affermata tradizione gastronomica, il clima mite e l'indole ospitale dei suoi abitanti. Dietro l'immagine convenzionale tuttavia, la città nasconde profili inesplorati, svelati da questa guida scritta da donne. Trascinando il visitatore agli angoli delle vie, dentro i palazzi antichi e davanti alle chiese del centro storico, l'itinerario conduce alla scoperta delle figure femminili del passato e di quelle che ancora oggi incidono sulla vita del capoluogo siciliano, restituendo alle donne di Palermo un'immagine alternativa allo stereotipo di donna siciliana remissiva, estranea alle vicende della storia e del territorio, diffuso dalla cultura popolare. Una guida che fornisce al viaggiatore un'inedita chiave di lettura, che vada oltre l'approccio riduttivo e parziale proprio del turismo di massa. Un filtro femminile spesso accantonato dalla toponomastica e trascurato dalla storia, vissuta e scritta, quasi esclusivamente, da uomini. L'idea rientra nel progetto nazionale, "Toponomastica femminile", iniziativa che partendo dalla constatazione che la maggior parte dei luoghi urbani porta nomi maschili, mira a riequilibrare la situazione attuale, per valorizzare il ruolo, ad oggi marginale, che la donna ricopre nella memoria cittadina. Prefazione di Simonetta Agnello Hornby.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
25 ottobre 2013
244 p., ill.
9788895756905
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore