Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nessuno può portarti un fiore - Pino Cacucci - copertina
Nessuno può portarti un fiore - Pino Cacucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Nessuno può portarti un fiore
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
7,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
7,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Nessuno può portarti un fiore - Pino Cacucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'immaginazione e la memoria storica di Pino Cacucci sono affollate di ribelli. Non sono necessariamente eroi a tutto tondo. Non hanno necessariamente il rigore ideologico di una dottrina o il vigore di una fede politica. Non sono necessariamente entrati nella fama che si trasforma in leggenda. Hanno però una caratteristica comune: incarnano in un gesto o in una vita intera l'insofferenza profonda per il conformismo e l'ingiustizia. Quelli di Pino Cacucci sono ribelli contro la loro stessa volontà e corrono incontro al destino con innamorata leggerezza. In questo libro si racconta di Horst Fantazzini, rapinatore gentiluomo, protagonista di tentate evasioni disastrose. Si racconta della bellissima e sfrontata Edera De Giovanni, che sfida il gerarca fascista, finisce in carcere, ne esce, prende contatti con i dirigenti della lotta di liberazione, viene catturata, torturata e fucilata a Bologna. Si racconta di Antonieta Rivas Mercado, pioniera appassionata di cultura nel Messico degli anni venti, travagliata da amori infelici e suicida a Parigi. Si racconta di Clément Duval, teorico della rivolta e dell'esproprio, condannato ai lavori forzati alle Isole della Salute, che provò a fuggire via mare almeno una ventina di volte. Di Sylvia Ageloff, strumento ignaro nelle mani di Ramón Mercader per entrare nell'entourage di Trockij e assassinarlo. E del bandito Sante Pollastro, cantato anche da De Gregori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
4 aprile 2012
205 p., Brossura
9788807018794

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesca
Recensioni: 4/5

Potrei essere di parte dato che amo lo stile di scrittura di Pino Cacucci ma questo libro è veramente un gioiellino. Le vicende raccontate sono molto interessanti ed appassionanti, tanto che mi hanno fatto venir voglia di lanciarmi in ulteriori ricerche sui protagonisti che sono personaggi storici realmente esistiti. Storie di coraggio e fonti di grande ispirazione, queste storie vi terranno incollati alle pagine e vi incanteranno. Certamente consigliato a tutti, specie ai giovani adulti in modo che possano capire l’importanza di lottare per i propri ideali.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Gatta
Recensioni: 5/5

Ancora un bellissimo libro in compagnia delle donne e degli uomini appassionati coi quali Cacucci ci accompagna da tempo. E' grazie alle loro esistenze che capiamo un poco più di noi stessi, di ciò che siamo, di ciò che desideriamo. Donne e uomini appassionati, dai destini tragici o luminosi, ma di carne e sangue e ideali. Una lettura bellissima e piena di quel pathos di cui tutti, più o meno, abbiamo bisogno. Pino Cacucci ci ha regalato l'ultimo, ennesimo, canto di libertà e di poesia, modulato dalle voci e dagli sguardi delle sue eroine, dei suoi eroi in carne e ossa, mai fatui, mai scenografici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pino Cacucci

1955, Alessandria

Nato ad Alessandria, cresciuto a Chiavari (Ge) e trasferitosi a Bologna nel 1975 per frequentare il Dams. All'inizio degli anni Ottanta ha trascorso lunghi periodi a Parigi e a Barcellona, a cui sono seguiti i primi viaggi in Messico e in Centroamerica, dove ha poi risieduto per alcuni anni. All'attività narrativa affianca un intenso lavoro di traduttore. Ha pubblicato: Outland rock (Transeuropa, 1988, premio MystFest), Puerto Escondido (Interno Giallo, 1990) da cui Salvatores ha tratto il film omonimo, Tina (Interno Giallo, 1991), la biografia di Tina Modotti, San Isidro Futbòl (Granata Press, 1991) da cui Cappelletti ha tratto il film Viva San Isidro con Diego Abatantuono, La polvere del Messico (Mondadori, 1992), Punti di fuga (Mondadori, 1992), Forfora (Granata Press, 1993),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore