L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Mastellone è un mazziniano di lunga fedeltà, basti pensare ai due volumi su Mazzini e la "Giovane Italia", pubblicati nell'oramai lontano 1960. Da oltre un decennio, dopo aver arato fruttuosamente tanti ambiti della storia del pensiero politico, lo studioso napoletano è tornato agli studi mazziniani, ma da una prospettiva diversa. L'obiettivo è quello di ricostruire il contributo dell'esule italiano alla discussione politica europea. Un dibattito che non è solo teorico, ma si svolge nel cuore della lotta politica. Allargamento del suffragio, indipendenza e libertà per i popoli oppressi dalla dominazione straniera, emergenza della questione operaia. Sono questi i temi che si affacciano e che rimbalzano nei giornali, nei pamphlet e nei manifesti politici che si pubblicano nella Londra di metà Ottocento.
Partita nel 1997 con una nuova edizione dei Pensieri sulla democrazia in Europa, pubblicati originariamente in inglese fra il 1846 e il 1847, l'indagine mastelloniana si è man mano estesa, situando le posizioni mazziniane all'interno di uno scambio di vedute che coinvolge cartisti inglesi, esuli polacchi, tedeschi e, dopo il 1849, anche francesi. Per quanto non rivolte a studiare direttamente il moto risorgimentale, tali ricerche ricollocano naturalmente la lotta per l'indipendenza e l'unità italiane nel più ampio quadro europeo. Sotto questo profilo, l'impostazione storiografica scelta da Mastellone ci riporta alla lezione di Adolfo Omodeo che intitolò una sua sintesi di storia europea tra Sette e Ottocento L'età del Risorgimento italiano.
Questo nuovo lavoro si inserisce nella scia dei suoi precedenti (Mazzini scrittore politico in inglese, 2004; Mazzini e Linton, 2007) ma segna, al tempo stesso, una significativa novità. Se prima l'attenzione era concentrata su Mazzini, pur indagato nella molteplicità delle sue relazioni, in questo caso il fuoco dell'analisi è volto a ricostruire l'articolazione del dibattito politico tra il 1836 ed il 1855, concentrandosi su documenti e testi particolarmente significativi. In tale angolazione analitica il patriota genovese non è più il protagonista principale, ma è una delle voci presenti in un quadro assai variegato. Il punto di partenza è offerto dalla pubblicazione, nel 1836, della prima parte della Democrazia in America di Tocqueville in traduzione inglese. Poi l'analisi si dipana in varie direzioni, sempre però facendo perno su di un'opera significativa del dibattito politico del tempo. Si passano così in rassegna il manifesto cartista, La condizione della classe operaia di Inghilterra di Engels, il Manifesto del partito comunista, i Principi di economia politica di Mill. In questo panorama la novità più interessante è costituita dalla pubblicazione di un nucleo di articoli usciti nel 1850 su "The Red Republican", firmati con lo pseudonimo di Howard Morton. Articoli da attribuire, come argomenta convincentemente Mastellone, a Friedrich Engels. Il nome non fu scelto a caso. Morton, arcivescovo di Canterbury all'epoca di Enrico VII, distingueva i fedeli tra riches e frugals. Una dicotomia che, per il futuro teorico del materialismo dialettico, anticipava il nocciolo politico della teoria marxiana, la divisione della società in due classi.
Maurizio Griffo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore