Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Il mio Novecento
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il mio Novecento - Angelo Del Boca - copertina
Chiudi
mio Novecento

Descrizione


Il Novecento è stato un secolo denso di avvenimenti, per buona parte crudeli, come pochi altri. Un secolo che ha visto due guerre mondiali, con un centinaio di milioni di morti e l'impiego di armi nuove e devastanti. Ha visto l'Olocausto e la proliferazione del Gulag. Ha visto il massacro degli armeni, dei libici, degli etiopici, dei malgasci, dei vietnamiti, degli algerini. Ha visto la decimazione degli abitanti di Nanchino e lo sterminio di due milioni di cambogiani, di cui restano piramidi di teschi. Ha visto una serie quasi ininterrotta di guerre locali, di conflitti razziali, di "pulizie etniche". Ha visto i paesi dell'Occidente diventare sempre più ricchi e quelli del Terzo e Quarto mondo diventare sempre più poveri. Anche per l'Italia non è stato un secolo clemente. Un milione di morti nelle due guerre mondiali; venti anni di isolamento e di libertà calpestata dalla dittatura fascista; un paese da ricostruire interamente dopo il 1945. E poi il triste bilancio di fine secolo. L'Italia è al primo posto, in Europa, per il calo demografico e l'invecchiamento della popolazione, al decimo, nel mondo, fra i paesi che più inquinano. E ha un debito pubblico (70 miliardi di euro di interessi passivi ogni anno) che condiziona pesantemente l'attività di ogni governo. Il Novecento, tuttavia, è stato anche un secolo di eroismi e di grandi ideali che hanno dato luogo a gloriose pagine di storia, come la Resistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
23 ottobre 2008
448 p., ill. , Brossura
9788854502710

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Del Boca avverte chiaramente che quella libertà e quella democrazia per cui tanti si sono immolati stanno svaporando in un rigurgito di una pseudo ideologia cassata definitivamente, ma che si tende a far resuscitare. Del resto, in questo suo splendido libro, l’autore, nel ripercorrere le tappe della sua vita, offre forse maggior spazio agli eventi successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, proprio perché è lì che si può vedere se con il bagno di sangue c’è stata una rigenerazione dell’umanità, una svolta decisiva verso un mondo diverso e migliore. Non è stato così, anche se il secolo scorso deve annoverare la caduta del colonialismo in Africa, senza che tuttavia gli abitanti di quel disgraziato continente abbiano potuto ritrarre benefici, e ciò perché si è verificato l’avvento del neocolonialismo con la sistematica spogliazione delle ricchezze naturali da parte delle grandi multinazionali. Fra interviste a capi di stato, ma anche a umili protagonisti della storia, fra l’analisi di un’evoluzione italiana ben presto trasformatasi in involuzione, Del Boca procede sicuro, ci racconta del suo lungo periodo come inviato speciale, di quell’amore per il continente africano che lo portò poi a diventare il più grande storico del nostro colonialismo. E’ stato un testimone scomodo, pronto a smitizzare quanto artefatto a uso e consumo delle masse, e non è quindi un caso se ha scritto Italiani brava gente?, sì, con il punto di domanda, perché se è vero che molti furono brave persone in guerra, è pure incontrovertibile che tanti, troppi praticarono l’eccidio per diletto, senza essere perseguiti, per una ragion di stato che, per quanto ineccepibile, è stata anteposta al senso dell’onore, al legittimo diritto delle vittime di ottenere giustizia. Bellissimo e imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Angelo Del Boca

1925, Novara

Angelo del Boca nato a Novara nel 1925, è stato un saggista, uno storico del colonialismo italiano e docente di Storia Contemporanea all'Università di Torino. È stato insignito di tre lauree honoris causa dalle università di Torino (2000), Lucerna (2002) e Addis Abeba (2014). Tra le sue numerose opere ricordiamo: L'altra Spagna (1961), I figli del sole (1965), Giornali in crisi (1968), Gli italiani in Africa Orientale (1992-1996), Gli italiani in Libia (1993-1994), I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia (1996), L'Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori, sconfitte (2002), Il mio Novecento (2008), La guerra d'Etiopia. L'ultima impresa del colonialismo (2010), Da Mussolini a Gheddafi: quaranta incontri (2012), Gheddafi....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore