Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mezzogiorno rurale, risorse endogene e sviluppo: il caso Basilicata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,58 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,58 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il testo, frutto delle più recenti attività di ricerca condotte da un nutrito gruppo di studiosi italiani e stranieri, affronta le questioni legate all’evoluzione strutturale del sistema agricolo-industriale, con una particolare attenzione al Mezzogiorno.La riflessione proposta parte dalla fine degli anni settanta, quando si assiste alla nascita di un nuovo ciclo del processo produttivo agricolo, nel quale assumono una fortissima rilevanza l’interazione tra i sistemi della trasformazione agricolo-industriale e le forniture dei mezzi tecnici per l’agricoltura. Irrompe la rivoluzione tecnologica che coinvolge le produzioni agricolo-industriali, tanto nei sistemi rurali quanto in quelli urbani, e conduce all’odierno consolidamento dell’economia della conoscenza.Si tratta di un’analisi che esamina come il processo innovativo diventi un elemento di stabilità nel modo di produrre in agricoltura e come le strutture produttive si consolidino nelle loro relazioni interne e nei confronti dell’ambiente esterno e del territorio. Questa analisi muove dal cosiddetto fenomeno di disattivazione aziendale che, legato all’esternalizzazione delle funzioni organizzative d’impresa, e alla conseguente internalizzazione di servizi materiali e immateriali, ha permeato la quasi totalità delle strutture produttive e dei territori in cui sono insediate. Tale fenomeno ha, inoltre, accentuato l’omologazione sistemica e territoriale del processo produttivo, rendendo tuttavia più interattivi i legami tra sistema scientifico e tecnologico agricolo-industriale, sistema delle imprese e sistema istituzionale locale.Questo ridefinito quadro dei rapporti di produzione è stato utilizzato per analizzare i più significativi sistemi locali del Mezzogiorno, e della Basilicata in particolare. è emerso, così, un Mezzogiorno fortemente differenziato rispetto a una lettura che vede sempre più intrecciati i problemi legati alle dinamiche socio-economiche con quelli relativi al mantenimento dell’equilibrio tra territorio e produzione. Da qui deriva la tesi qui proposta che, qualora il territorio divenga una variabile endogena del modello di analisi del processo produttivo, vanno distinti lo sviluppo dall’espansione e la marginalizzazione dalla stasi economica. Si tratta di una distinzione poco recepita dalle politiche regionali e di cui potrebbero avvalersi le regioni del Mezzogiorno nel perseguire un’integrazione europea a carattere Mediterraneo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
15 aprile 2001
361 p.
9788879896993

La recensione di IBS

Il testo, frutto delle più recenti attività di ricerca condotte da un nutrito gruppo di studiosi italiani e stranieri, affronta le questioni legate all'evoluzione strutturale del sistema agricolo-industriale, con una particolare attenzione al Mezzogiorno.La riflessione proposta parte dalla fine degli anni settanta, quando si assiste alla nascita di un nuovo ciclo del processo produttivo agricolo, nel quale assumono una fortissima rilevanza l'interazione tra i sistemi della trasformazione agricolo-industriale e le forniture dei mezzi tecnici per l'agricoltura. Irrompe la rivoluzione tecnologica che coinvolge le produzioni agricolo-industriali, tanto nei sistemi rurali quanto in quelli urbani, e conduce all'odierno consolidamento dell'economia della conoscenza.Si tratta di un'analisi che esamina come il processo innovativo diventi un elemento di stabilità nel modo di produrre in agricoltura e come le strutture produttive si consolidino nelle loro relazioni interne e nei confronti dell'ambiente esterno e del territorio. Questa analisi muove dal cosiddetto fenomeno di disattivazione aziendale che, legato all'esternalizzazione delle funzioni organizzative d'impresa, e alla conseguente internalizzazione di servizi materiali e immateriali, ha permeato la quasi totalità delle strutture produttive e dei territori in cui sono insediate. Tale fenomeno ha, inoltre, accentuato l'omologazione sistemica e territoriale del processo produttivo, rendendo tuttavia più interattivi i legami tra sistema scientifico e tecnologico agricolo-industriale, sistema delle imprese e sistema istituzionale locale.Questo ridefinito quadro dei rapporti di produzione è stato utilizzato per analizzare i più significativi sistemi locali del Mezzogiorno, e della Basilicata in particolare. è emerso, così, un Mezzogiorno fortemente differenziato rispetto a una lettura che vede sempre più intrecciati i problemi legati alle dinamiche socio-economiche con quelli relativi al mantenimento dell'equilibrio tra territorio e produzione. Da qui deriva la tesi qui proposta che, qualora il territorio divenga una variabile endogena del modello di analisi del processo produttivo, vanno distinti lo sviluppo dall'espansione e la marginalizzazione dalla stasi economica. Si tratta di una distinzione poco recepita dalle politiche regionali e di cui potrebbero avvalersi le regioni del Mezzogiorno nel perseguire un'integrazione europea a carattere Mediterraneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore