Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico da leggere assolutamente
Per i miei gusti non entusiasmante, più da consultare che da leggere con passione. Edizione deludente.
Capolavoro epico-mitologico in cui si riprende la teogonia di Esiodo esplorando il tema della trasformazione. Nelle 246 favole, le donne sono spesso protagoniste come Europa, Armonia, Medea, ecc.., la cui voce modula paura, amore, odio e disperazione di fronte a un universo maschie impietrito. L'opera è un canto ininterrotto che parte dalle origini del mondo e giunge alla storia contemporanea all'Autore, raccogliendo i miti della cultura antica, creando un mare di immagini nella profondità del sentire e nella potenza dell'invenzione poetica. In questa pregevole edizione l'opera è preceduta dallo scritto di Calvino (Gli indistinti confini) e da una chiara e approfondita introduzione di Marzolla. Conclude l'opera un apparato di note critiche e l'indispensabile indice dei nomi in cui si può recuperare nei suoi momenti il lungo filo di Arianna del Canto. Voto pieno, un'opera da non perdere mai, e questa edizione la vale tutta.
Un caleidoscopio di miti, personaggi, vicende che catturano il lettore e lo trasportano in tempi lontani. Medea, Apollo e Dafne, Piramo e Tisbe sono solo alcuni dei tanti. Lettura obbligatoria e amata alla follia.