Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metafisica concreta - Massimo Cacciari - copertina
Metafisica concreta - Massimo Cacciari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 133 liste dei desideri
Metafisica concreta
Disponibilità immediata
30,40 €
-20% 38,00 €
30,40 € 38,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 38,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,48 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 38,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,48 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metafisica concreta - Massimo Cacciari - copertina

Descrizione

Metafisica: ecco la parola «davanti alla quale ognuno, più o meno, si affretta a fuggire come davanti a un appestato» - Hegel.


Un fuggire che, a furia di decostruzioni, oltrepassamenti, dichiarazioni di morte o di inesorabile, fatale compimento nelle forme della razionalità scientifica, ha finito col diventare una sorta di habitus del pensiero contemporaneo. E tuttavia, ripercorrendo contropelo le filosofie classiche e i grandi sistemi del razionalismo moderno, così come le più ardite e recenti teorie della scienza, è possibile riscoprire ciò che di quel termine rimane inaudito: la tessitura che collega l’essente in quanto osservabile e determinabile allo s-fondo della sua provenienza e del suo imprevedibile avvenire; la relazione tra la theoría della cosa sotto l’aspetto della sua caducità, nell’ordine di Chronos, e quella che cerca di esprimerla nella sua relazione al Tutto e in tale relazione giunge a considerarla res divina. Nessun ‘al di là’, nessuna Hinterwelt, o mondo ‘dietro’ tà physiká, dietro il manifestarsi di Physis. Questo mondo, e il soggetto che intende conoscerlo conoscendo sé stesso, il cui essere-possibile non si arrende al Muro dell’Impossibile, esigono di essere interrogati anche secondo una tale prospettiva. Metafisica concreta, dunque, come Florenskij, scienziato, filosofo e teologo, voleva intitolare l’opera che avrebbe dovuto concludere la sua ricerca. Filosofia e scienza possono in essa ritrovarsi ed esprimere insieme, in forme distinte e inseparabili, l’integrità e inesauribilità della vita dell’essente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
24 ottobre 2023
423 p., Brossura
9788845938023

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Albert
Recensioni: 5/5
Senilità

Il prof. Cacciari ha scritto nel 1976 un bel libro , che tutti abbiamo letto e apprezzato per le prospettive e le idee che introduceva ; poi ,passando il tempo , ha iniziato la parabola discendente . Come sostiene , in altro ambito ,ma per analogia simile, H. Bloom , Cacciari è stato vittima dell'angoscia dell'influenza soprattutto di Severino.. Quest'opera , lanciata in ogni talk show ( chissà perché , visto che il pubblico medio difficilmente conosce la storia della filosofia ) , è frutto di una completa involuzione , che definirei senile . Perché allora l'ho comprato e letto ? Perché spero sempre che Cacciari torni a parlare di Wittgenstein e come Wittgenstein e non di ossimori tipo questa metafisica concreta ; si potrebbe allora anche dire di scienza falsa oppure vera immaginazione , dipinto vero falso ecc. I paradossi sono già stati a lungo studiati non solo dal pensiero religioso ( uno per tutti S.Franck ) , ma ovviamente dall'unico ,che li ha compresi matematicamente : K. Godel.. Leggerlo non cambierà nulla né in chi lo leggerà , né nel nostro mondo ; allora : per chi l'ha scritto ?

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio Minucci
Recensioni: 5/5
Un''opera non difficile ma neanche facile

In quest'opera, Cacciari affronta con grande maestria i Presocratici, Platone, Aristotele, i Megarici, Spinoza, Leibniz, Hegel, Nietzshe, Husserl, il Neopositivismo, il concetto di Principio e di Origine, lo S-fondo aperto dell'Abgrund, per creare le condizioni di una metafisica concreta, fedele alla scienza fisica e naturale contemporanea, consapevole dei suoi limiti nel senso di essere completamente esatta nelle sue innumerevoli approsimazioni verso l'ente osservabile. La metafiisica interviene solidale alla scienza, avendone cura, cercando di esprimere dell'ente ciò che ne oltrepassa l'osservabilità proprio a partire dall'osservabile, in altre parole la metafisica così concretamente intesa non coglie l'essente oscillante tra nulla e nulla, bensì tra Inizio irriducibile al concetto di causa origine, e il Fine oltre ogni scopo realizzato e defiinito, verso l'Impossibile inteso come éschaton del possibile, ovvero come il possibile che ogni possibile sia. Un profondo colloquio tra Heidegger e Severino ma con una particolare sensibilità nei confronti del diveniente che si radica e si sradica a un tempo nella scienza contemporanea e nell'Eterno. Vale la pena leggere quest'opera, non difficile ma neanche facile, che ridà la filosofia in tutta la sua dignità,

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Cacciari

1944, Venezia

Massimo Cacciari è nato a Venezia nel 1944, si è laureato in filosofia a Padova ed è ordinario di Estetica presso l'Università della sua città. È stato deputato al Parlamento dal 1976 al 1983. È membro  di diverse istituzioni filosofiche europee, tra cui il Collège de philosophie di Parigi. Dal 1995 è sindaco di Venezia, oltre che Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università “Vita Salute” del San Raffaele di Milano. È stato tra i fondatori di alcune delle più importanti riviste italiane di filosofia e cultura, da Angelus Novus (1964-1974) a “Contropiano” (1968-1971), a Laboratorio politico (1980-1985) a Il Centauro (1980-1985) fino a Paradosso, nata nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore