Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MAUS - Art Spiegelman - copertina
MAUS - Art Spiegelman - 2
MAUS - Art Spiegelman - copertina
MAUS - Art Spiegelman - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 730 liste dei desideri
MAUS
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Uomodeifumetti
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
21,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
21,00 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
23,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
19,95 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
21,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
19,50 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
24,15 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Uomodeifumetti
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
21,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
21,00 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
23,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
19,95 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
21,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
19,50 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
24,15 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,95 €
Chiudi
MAUS - Art Spiegelman - copertina
MAUS - Art Spiegelman - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché la storia di un autore che si confronta con i propri fantasmi diventa la storia dell'intera umanità.

Un graphic novel innovativo e modernissimo dopo venticinque anni, uno sguardo anticonvenzionale e paradossalmente realistico all’Olocausto

La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
29 gennaio 2010
292 p., ill.
9788806202347

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(70)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(60)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cento_book
Recensioni: 4/5

Maus di Art Spiegelman (Einaudi, 2010) è una storia molto particolare sull’Olocausto dove i personaggi sono rappresentati come animali: i topi sono gli ebrei, i polacchi i maiali, i tedeschi i gatti, e i francesi le rane. Maus è la storia di Vladek Spiegelman, un ebreo sopratutto al nazismo, di cui suo figlio – Art – disegnatore riporta tra le pagine la sua testimonianza vissuta in quel lungo periodo. Il fumetto è tratto da una storia vera, e per questo si lascia apprezzare ancora di più. «Quando avete sentito di Auschwitz per la prima volta? Subito dopo...Anche da là – da questo altro mondo – gente tornava e ci raccontava. Ma noi non ci credevamo. E poi notizie così c’erano sempre più spesso e abbiamo creduto. E poi abbiamo visto...anche peggio! Dopo quello che era successo con nonni, è passato un paio di mesi tranquilli. Poi sono usciti dappertutto manifesti e discorsi da Gemeinde… Fratelli Ebrei, mercoledì 12 Agosto tutti, giovani e vecchi, maschi e femmine, sani e malati, dovete registrarvi allo stadio Dienst...Oh no! E adesso? Non è il caso di allarmarsi, si tratta solo di controllare i vostri documenti e timbrarli. E’ per proteggervi, quali cittadini della regione! Non ci vado, è una trappola nazista! Erano tutti preoccupati. E il nostro comitato ebraico aiuta quegli assassini. Dio solo sa cosa ci succederà allo stadio. Beh, hanno appena controllato i documenti ebrei in alcune città qui intorno. Niente di grave. Ma dobbiamo andarci. Senza documenti in regola siamo persi! Andare non era bene. Ma non andare...anche non era bene». Una storia diversa, sul filone delle memorie di sopravvissuti ai campi di concentramento, che consiglio caldamente per avere un punto di vista inedito attraverso un genere – il fumetto – che di rado tocca certe tematiche.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5
Capolavoro

Eccezionale.

Leggi di più Leggi di meno
Mag
Recensioni: 5/5
Capolavoro

Metafora profonda e toccante. Davvero bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(60)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


“Insomma, non riesco neppure a dare un senso al rapporto con mio padre… Come posso dare un senso ad Auschwitz?... All’Olocausto?...”

È difficile commentare un’opera controversa come “Maus – Racconto di un sopravvissuto”, un graphic novel che nell’America degli anni Ottanta si permise di parlare dell’Olocausto. Ai tempi alcuni artisti d’avanguardia usavano il fumetto come medium, ma per il pubblico e l’ambiente accademico i comics erano un mezzo di intrattenimento infantile e superficiale. Poteva essere un flop clamoroso, poteva essere tacciato di mancanza di rispetto per le vittime della Shoah, invece divenne un successo: nel 1992 fu il primo graphic novel a vincere il premio Pulitzer.

L’idea base di “Maus” è rivoluzionaria: raccontare l’Olocausto non solo tramite disegni, ma attraverso animali antropomorfi. Gli ebrei sono topi, i polacchi maiali, i tedeschi gatti, gli americani cani. Ma il problema dell’identità culturale è complesso, lo stesso autore se ne rende conto. Da qui la sua indecisione su come disegnare sua moglie, Françoise: una rana francese o una topina ebrea, essendosi lei convertita? E nel campo di concentramento suo padre incontra un ebreo che sostiene di essere un tedesco: forse era davvero un gatto, ma in quel momento i suoi aguzzini lo vedevano solo come un topo.
L’opera è divisa in due volumi, dagli evocativi titoli di “Mio padre sanguina storia” e “E qui sono cominciati i miei guai”. La prima parte tratta della vita del genitore dalla giovinezza fino alla deportazione ad Auschwitz. Nella seconda il padre racconta la sopravvivenza nei campi di concentramento, il ricongiungimento con la moglie, il viaggio in America.

L’opera è d’ispirazione autobiografica: l’autore, Art, è uno dei personaggi principali di “Maus”. La vicenda comincia con una visita di Art al padre, Vladek, che non vede da molto. Dopo qualche pannello che con poche rapide pennellate ci descrive il carattere difficile di Vladek e la convivenza poco armoniosa con Mala, sua seconda moglie, Art comunica al padre la sua decisione di disegnare un libro su di lui.
Vladek non ne è convinto, ma inizia comunque a raccontare com’era la sua vita nella Polonia degli anni Trenta: il lavoro, le ragazze, l’incontro con la madre di Art, Anja. Vladek chiede che Art non scriva su nulla di tutto ciò: non ha niente a che fare con Hitler o con l’Olocausto, è solo la sua vita privata. L’autore ribatte che è proprio questo che sta cercando: materiale umano, reale. Vuole raccontare com’è andata veramente la vita del padre, non scrivere un libro astratto su sopravvissuti dell’Olocausto in generale. In effetti i personaggi ci appaiono vivissimi, nelle loro speranze e nelle loro debolezze. Vladek sposa la milionaria Anja anche per calcolo, la moglie è mentalmente fragile, la famiglia di lei si mostra cieca alle necessità della guerra. Lo stesso autore si disegna in modo impietoso: a tratti insensibile ed esasperato nei confronti del padre, scosso dal successo della sua stessa opera, in cura da un’analista, geloso in modo irrazionale del fratello morto durante la guerra. La difficile situazione polacca ci viene narrata in modo preciso, come poche altre opere sono state in grado di fare: la tensione secolare fra ebrei e polacchi, la spartizione dopo la conquista nazista, l’organizzazione dei ghetti, gli atroci inganni dei nazisti.

La complessità dell’opera è palese fin dalla sua organizzazione temporale: la narrazione si divide fra il racconto di Vladek al figlio e la loro vita nell’America degli anni Settanta. Così pannelli su camere a gas sono seguiti da disegni di passeggiate in quartieri tranquilli, la lotta disperata per la sopravvivenza si affianca alle lamentele futili dell’ormai anziano sopravvissuto. D’altra parte lo stile minimalista ma intenso, l’attenzione per i dettagli, la resa del parlato di Vladek (fluente in polacco o tentennante in inglese), tutto concorre a testimoniare la cura che l’autore ha riservato alla sua opera.

A più di venticinque anni dalla sua pubblicazione, “Maus” si conferma un capolavoro del post modernismo, un graphic novel di rara maturità artistica, uno sguardo anticonvenzionale e paradossalmente realistico all’Olocausto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Art Spiegelman

1948, Stoccolma

Art Spiegelman è nato a Stoccolma nel 1948, ma già nel 1951 la sua famiglia, di origine polacca, si è trasferita a New York. Nel 1962 ha venduto al «Long Island Post» il suo primo disegno, l'anno dopo ha creato fumetti come Garbage Pal Kids e Wacky Packages. Nel 1980, sulla rivista «Raw» da lui stesso fondata, è uscito il primo capitolo del suo capolavoro, Maus: la storia (autobiografica) di una famiglia ebrea internata in un lager, raccolta in volume nel 1986, gli è valsa nel 1991 il premio Pulitzer. Suoi disegni e fumetti sono apparsi su numerosi quotidiani e riviste, dal «New York Times» al «Village Voice» e al «New Yorker», e sono stati esposti in musei e gallerie negli Stati Uniti e all'estero....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore