Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere. Vol. 5: Libro 5º - Pietro Aretino - copertina
Lettere. Vol. 5: Libro 5º - Pietro Aretino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lettere. Vol. 5: Libro 5º
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
54,40 €
-15% 64,00 €
54,40 € 64,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
54,40 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
31,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
64,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
64,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Amarcord Libri
40,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
54,40 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
31,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
64,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
64,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
40,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere. Vol. 5: Libro 5º - Pietro Aretino - copertina

Descrizione


La materia del quinto libro delle Lettere (giugno 1548-ottobre ’50) si dispone docilmente intorno a due fuochi: il matrimonio di Adria, la figlia primogenita, e l’elezione a papa di Giulio III; nell’uno e nell’altro caso al ruolo naturale – il padre premuroso e il suddito devoto e plaudente – si affiancano quelli fissati dalla prosopografica aretiniana convenzionale. Nel primo soprattutto la mozione interessata e insistita degli affetti; nel secondo il balenio di una promozione romana (il cardinalato?). Si saprà poi che la seconda era un’illusione e il credito che ne sembrava discendere era solo millantato; per il momento però era moneta sonante, tale da attirare sullo scrittore l’attenzione generale, e non solo a Venezia. E da autorizzare la conclusione che la fortuna era diventata finalmente favorevole: «la sorte (…) mi ritorna di trista ottima» (lett. 503). In questa chiave anche la genesi stessa del libro, allestito pressoché in una col quarto e proposto a caldo con dedica a Baldovino Del Monte, l’onnipotente fratello del papa, secondo una strategia ribadita l’anno dopo dall’offerta a un altro Del Monte della silloge delle Lettere scritte a Pietro Aretino. Mai, dai tempi di Giovanni dalle Bande nere, Aretino si era sentito così vicino a una meta tanto prestigiosa. Tra l’una e l’altra delle due intonazioni principali, lo svolgersi noto della vicenda personale e pubblica dello scrittore. Che per quegli anni è segnata da fatti come la ripetuta commemorazione di Bembo e poi quella di Trifon Gabriele; la collana ricevuta in dono dal principe Filippo di Spagna, che nel libro brilla non meno di quella di Francesco I nel libro del ’38; la nobilitazione della memoria materna, con monna Tita recuperata in effige dal fido Vasari; il matrimonio dello stesso Vasari; l’attivismo instancabile e per lo più a buon fine in favore di predicatori e confessori, o anche di frati sospettati di eresia; gli affetti di padre enfatizzati da una grave malattia di Austria. Ma questa volta tutto, va detto, quasi in sordina. Non potevano non esserci, quelle tonalità, pena la verosimiglianza, e quindi l’efficacia argomentativa, del libro aretiniano di lettere; ma non si poteva non tener conto, nel momento di allestirlo e di licenziarlo, che era l’ultimo tratto di un itinerario che da lì in poi si sarebbe comunque svolto, con o senza cappello, all’ombra di Pietro. Tutto sotto tono, è vero, salvo un acuto fortissimo e all’apparenza eccessivo, la risposta sferzante a Bernardo Tasso, reo di aver misconosciuto il magistero epistolare dei moderni (lett. 345). Aretino, suscettibilissimo, e si capisce perché, si ergeva a difesa, col proprio, dell’onore di tutti; con una veemenza che fece prefigurare il duello. Ne andava, era evidente, il diritto di una prelazione su un genere, ma anche il senso di tutt’intera una biografia che con quel genere si era ormai identificata.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 ottobre 2001
592 p., ill. , Rilegato
9788884023469

Conosci l'autore

Pietro Aretino

1492, Arezzo

Scrittore italiano. Di umili origini, abbandonò giovanissimo la famiglia per l’apprendistato di pittore a Perugia (1506 o 1507). Dopo i primi esercizi poetici di carattere petrarchesco (Opera nova, 1512), si trasferì a Roma nel 1517 e si impose come libellista con le Pasquinate, sonetti satirici che richiamavano nel nome le anonime proteste anticuriali che si usava affiggere sul torso marmoreo del Pasquino presso piazza Navona. Allo stesso periodo appartengono le sue prime commedie, Farza e La cortigiana (1525). Ma quando, nel 1526, illustrò nei Sonetti lussuriosi le incisioni erotiche di M. Raimondi, venne fatto segno di un attentato (ispirato dal datario pontificio G.M. Giberti) e costretto alla fuga. Rifugiatosi presso l’amico e protettore Giovanni dalle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore