Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli isolani - Nikolaj Leskov - copertina
Gli isolani - Nikolaj Leskov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Gli isolani
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli isolani - Nikolaj Leskov - copertina

Descrizione


Gli isolani (1866), che qui per la prima volta presentiamo in traduzione italiana, è un romanzo di vita pietroburghese che si colloca quasi agli esordi della produzione di N.S.Leskov (1831-1895). Vi è tratteggiato il mondo degli artisti dell’Accademia, sullo sfondo delle accese polemiche sull’arte degli anni ’60 e insieme viene descritta, con simpatia non scevra di humour, la vicenda di una famiglia tedesco-pietroburghese, in cui risalta, indimenticabile, la figura di Manja Nork, la «ragazza sui trampoli», nel suo grande amore deluso per l’artista Istomin. Viene così recuperato il Leskov-romanziere poco noto al pubblico, che invece ben conosce ed apprezza le grandi «cronache», i cicli narrativi dei «pellegrini» e dei «giusti», i pittoreschi bozzetti, i sapidi aneddoti dell’originale scrittore di Orel. Al testo, integralmente tradotto, seguono approfonditi studi critici di «specialisti».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
1 gennaio 1986
288 p.
9788849103137

Conosci l'autore

Nikolaj Leskov

Nasce a Gorochovo, nel governatorato di Orël, nel 1831. La sua è una giovinezza difficile, trascorsa prima come agente reclutatore dell’esercito e poi al servizio di un ricco proprietario terriero. Nel 1864 pubblica un duro romanzo antinichilista, Senza uscita, che gli procura un pesante ostracismo, rotto soltanto dall’interessamento di Dostoevskij. Il decennio 1865-1875 è comunque il momento più fecondo del suo lavoro: scrive i capolavori L’angelo sigillato (1873), Il viaggiatore incantato (1873), Una famiglia decaduta (1874). Muore a San Pietroburgo nel 1895. Leskov è oggi considerato, insieme a Tolstoj, Dostoevskij, Goncarov, Turgenev e Gogol, uno dei più grandi scrittori russi dell’Ottocento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore