Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio - copertina
Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio
Disponibilità immediata
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,66 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,66 € + 2,50 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,66 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,66 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Oltreilcatalogo
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Barlumilibri
23,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,66 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,66 € + 2,50 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,66 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,66 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Oltreilcatalogo
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Barlumilibri
23,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume propone una riflessione sui problemi etici, storiografici, di rappresentazione e di trasmissione della deportazione politica e razziale. La Shoah fu messa in atto in virtù di procedure che si iscrivevano nella normalità del mondo moderno. In questo senso storicizzare il genocidio ebraico non vuol dire normalizzare il passato ma, al contrario, denormalizzare il presente. Riconoscere che viviamo nello stesso modo che ha generato Auschwitz significa porre il problema della nostra responsabilità storica nei confronti del passato e del nostro agire nel presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
11 maggio 1995
288 p.
9788833909165

Voce della critica


recensione di Vitale, E., L'Indice 1996, n. 1

Il volume raccoglie i contributi che storici e insegnanti hanno presentato al convegno "Shoah e deportazione nella didattica della storia" tenutosi a Torino nell'aprile del 1993. È costituito da due sezioni: nella prima si passano in rassegna critica le questioni etiche e storiografiche sollevate dalla mostruosità di un evento che sembra eccedere la capacità di comprensione e spiegazione della ragione umana - questioni che si raccolgono ormai tradizionalmente nella domanda intorno alla paradossale unicità di Auschwitz, su cui si interroga soprattutto Jean-Michel Chaumont; nella seconda si illustrano possibili efficaci approcci didattici a un tema su cui - proprio perché coinvolge la nostra sensibilità più profonda, risvegliando forse tanto l'atavico orrore quanto il viscerale pregiudizio nei confronti dell'ignoto e del diverso - si rischia di ottenere l'effetto opposto a quello auspicato, l'oblio anziché la memoria, o, ed è la peggiore quanto la più realistica delle previsioni, la trasformazione della memoria da impegno collettivo consapevole in rito che lascia indifferenti le coscienze. Un analogo risultato perverso, come suggerisce Anna Bravo, viene spesso raggiunto attraverso i grandi mezzi di comunicazione, che producono sull'argomento un'emozione tanto intensa quanto passeggera.
Da una forma di sacralizzazione così come di spettacolarizzazione può passare, intenzionalmente o meno, la normalizzazione tanto invocata dai revisionisti alla Nolte e alla De Felice, che addirittura possono spacciare la loro presunta obiettività di storici distaccati come vittima di un insulso senso di colpa nazionale o della vulgata resistenziale. E una volta scomparsi i testimoni dell'orrore, la storia della deportazione - ma vi aggiungerei: la storia complessiva di che cosa fu il nazifascismo - rischia di divenire, come sottolinea Enzo Collotti, un oggetto da museo, rendendo tutt'altro che implausibile l'ossessione condivisa da Primo Levi e Theodor W. Adorno: "I meccanismi sociali, politici e psicologici sfociati nel genocidio degli ebrei - riassume efficacemente Traverso - possono riprodursi oggi, sebbene in un contesto mutato e su scala diversa, colpendo in primo luogo altre minoranze indifese, esposte all'intolleranza, alla xenofobia e alla violenza razzista: gli immigrati, i neri, gli arabi, gli omosessuali, gli 'antisociali'".
Il libro nasce dalla scuola e per la scuola, ma il suo significato è assai più ampio, poiché tutti dovremmo essere chiamati a "insegnare" Auschwitz alle generazioni successive, ai nostri figli e nipoti. Ma che cosa significa veramente "insegnare Auschwitz", sottraendolo a una sorta di inevitabile understatement cui lo condanna una sua considerazione soltanto come mero, per quanto imprescindibile e fondamentale, argomento di studio? E, al tempo stesso, che cosa si deve apprendere come uomini, ancora prima che come studenti, insegnanti o studiosi, a partire da Auschwitz? A questi interrogativi tenta di dare una risposta il saggio di Yannis Thanassekos, "L'insegnamento della memoria dei crimini e dei genocidi razzisti. Per una pedagogia dell'autoriflessione". Quell'estremo del male è una grande occasione per gli insegnanti (ma forse per tutti in quanto uomini e cittadini) di tornare a riflettere, innanzitutto con se stessi, sui valori originari della modernità, sui valori fondanti della civiltà liberale e democratica.
In particolare, sull'individuo come soggetto dotato di autonomia di giudizio, il quale, pur essendo consapevole di essere nato in un determinato contesto storico, sa sottoporre a critica costante, e se del caso radicale, le pratiche, i costumi, le istituzioni che costituiscono il suo "mondo della vita". Auschwitz è stata generata da una progressiva anestetizzazione dello spirito critico e del principio di autonomia, fino al suo completo oscuramento nel totalitarismo nazista, e dalla sua sostituzione con forme di coscienza reificata, ovvero di abbassamento dei singoli individui e dell'umanità nel suo complesso al rango di cose, strumenti: "Educare contro il principio di Auschwitz significa dunque rintracciare, inseguire, in noi stessi e in tutte le attività sociali, le molteplici manifestazioni e infiltrazioni di questo genere di coscienza che degrada gli altri e noi stessi - in modo insidioso e impercettibile - al rango di mezzi e di cose. Noi viviamo sempre in contesti di vita nei quali Auschwitz è stata resa possibile".
Per tentare di dar significato e dunque di spiegare Auschwitz, fuori dalla retorica e dalla commemorazione, occorre che nella civiltà occidentale del terzo millennio abbiano in qualche modo voce degli eretici, degli "illuministi radicali", capaci di "prendere le distanze dal mondo così com'è e non giocare il suo gioco".
Con una riflessione di carattere più storico, ma con intenti sostanzialmente simili, anche Chaumont intende l'"insegnare Auschwitz" come l'occasione pressoché irripetibile di più matura e definitiva affermazione del pensiero critico contro ogni forma di conformismo culturale e sociale: "Auschwitz oblige? Sì, Auschwitz obbliga a un rapporto nuovo con la storia, un rapporto critico con la totalità del passato che ha fatto di noi quelli che siamo". E l'obbligo nei confronti dell'estremo dell'orrore si adempie soltanto "col fatto di segnare una svolta nella storia": "Se non riusciremo a presentare la memoria di Auschwitz in una configurazione davvero capace di convincere i nostri interlocutori che essa ha realmente l'importanza che le accordiamo, se fra trenta o cinquant'anni Auschwitz non dovesse significare per le generazioni future molto più di Verdun... la colpa sarebbe nostra e, al di là di ciò, si tratterebbe per tutto il genere umano di un'occasione perduta".
La scommessa di Thanassekos e Chaumont, a voler giudicare dalla mercificazione imperante e dalla contraffazione della verità dominante in ogni aspetto della vita privata e pubblica, ha ben poche probabilità di esser vinta. Anzi, scorrendo anche distrattamente le pagine dei giornali, Auschwitz sembra già, e non solo in angoli remoti della terra, un'occasione perduta. "Dal canto mio - conclude il suo saggio Chaumont - non posso far a meno di rabbrividire se penso a ciò che sarà necessario perché si presenti una nuova occasione: se non è bastata Auschwitz, che cosa ci vorrà?".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore