Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Homo migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,50 €
36,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,50 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,50 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Questo libro è un "Catalogo curricolare" comprendente i contenuti che gli insegnanti dovrebbero padroneggiare per fare intercultura a scuola. Nell'introduzione il curatore passa in rassegna le soluzioni che nei paesi occidentali sono state messe alla prova in questi ultimi trent'anni e avanza la proposta di un approccio allo studio dell'"Homo migrans", mirato a ridefinire l'immagine di un uomo "stanziale" consolidato dalle pratiche scolastiche correnti. Nella seconda parte si disegna la mappa dei concetti essenziali esplorati attraverso una fitta trama di contributi multidisciplinari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2002
10 maggio 2005
480 p.
9788846408099

Voce della critica




Nigris, Elisabetta (a cura di), Educazione interculturale, Bruno Mondadori , 1996
Damiano, Elio (a cura di), Homo Migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola, Angeli, 1998
Operti, Laura (a cura di), Cultura araba e società multietnica. Per una educazione interculturale, Bollati Boringhieri , 1999
recensioni di Ronzon, F. L'Indice del 1999, n. 11

A partire dagli anni ottanta, con il passaggio dell'Italia da luogo di emigrazione a terra di immigrazione, il panorama editoriale nazionale relativo all'educazione all'"alterità" è entrato in una fase di espansione al limite di un vero e proprio "business" universitario. E questo con tutti gli affanni e i disordini del caso. Anche se individuato da una comune etichetta disciplinare, il panorama dell'educazione interculturale si presenta infatti come un campo di riflessione al confine tra autori, bibliografie, e tradizioni di ricerca fortemente eterogenee, spesso di differente valore, e caratterizzate da una marcata divisione del lavoro intellettuale per "scuole nazionali": le politiche di inserimento sociale nel Regno Unito, la traduzione e il processo di acquisizione e trasmissione culturale negli Stati Uniti, gli stereotipi e le rappresentazioni collettive razziste dell'"alterità" in Francia.

Il libro curato da Elisabetta Nigris consiste in una densa, agile e ben aggiornata raccolta caratterizzata soprattutto dall'enfasi sull'aspetto analitico e teorico della ricerca. Di qui la presentazione di un insieme di topiche sviluppate in una prospettiva di analisi "focalizzata" e attenta al dettaglio che ben si presta a evidenziare il passaggio e l'aggiornamento teorico avvenuto rispetto ai modelli interpretativi elaborati negli studi migratori "classici" (precedenti la seconda guerra mondiale): dalle teorie sugli stereotipi a quelle più plastiche sui "prototipi" cognitivi, dalle ipotesi sull'inculturazione, a quelle più articolate sulla memoria culturale e sull'"apprendimento distribuito", dai modelli dei bisogni "basilari", all'interpretazione differenziale dei contesti culturali e alla problematizzazione delle modalità di rappresentazione antropologica.

Anche il libro curato da Elio Damiano si presenta come una rassegna di tipo teorico. In questo caso a risultare interessante però è il suo decentrare la questione dell'educazione interculturale facendola intersecare con quella limitrofa e più in generale dell'emigrazione nel mondo contemporaneo. Una mossa utile a evitare l'isolamento del problema educativo in approcci "applicativi" o "specialistici" troppo chiusi in se stessi, e a ricollocare la questione nel mondo sociale generale attraverso l'uso di quadri interpretativi di largo raggio. Da un lato in relazione a questioni sociologiche ed etno-antropologiche come l'alterità, il relativismo, le minoranze, e i disequilibri politico-economici, dall'altro a problemi di storia e geografia delle migrazioni.

Se i libri a cura di Nigris e di Damiano si presentano come raccolte centrate sull'esposizione di modelli teorici, l'opera a cura di Operti rappresenta invece il loro corrispettivo sul piano della ricerca e dell'intervento concreto in relazione a un obiettivo particolare: il mondo dell'immigrazione araba in Italia. Ben documentato, ricco in contenuti informativi, ed elaborato a più piani e dimensioni, il volume è dedicato dapprima all'analisi di alcuni aspetti generali della cultura araba - l'Islam, il territorio e l'ambiente, il rapporto tra "Occidente" e mondo Medio-Orientale -, e poi si affida a una serie di indagini relative alla presenza araba in Italia e in Europa: i suoi caratteri generali, le sue differenze interne, i rapporti con il nuovo ambiente. In conclusione il resoconto di alcune esperienze di lavoro interculturale relative a settori specifici: la lingua e i contesti educativi; le relazioni tra mamme, bambini ed educatori nell'ambito dei servizi pubblici; il ruolo del cinema e della musica come canali di mediazione interculturale.

A cercare un percorso comune attraverso le tre opere si potrebbero avanzare due considerazioni; una positiva e una negativa. Si tratta di guide utili all'interno delle posizioni e degli stili di ricerca mobilitati dalla questione dell'educazione all'"alterità", ma si tratta di testi che fanno tuttavia emergere il limite delle scelte editoriali operate sul mercato italiano in questo settore e in quello dell'immigrazione in generale: il loro aprirsi a forbice da un lato in direzione di opere a carattere strettamente descrittivo (a volte quasi un raddoppio dei censimenti e della burocrazia statale), e dall'altro in direzione di riflessioni di ordine molto teorico e generale ma con limitati tentativi di aggancio e mediazione sul piano delle ricerche effettive. Mancano ricerche di tipo "qualitativo", studi cioè "sul campo", interessati non solo a produrre dati o spiegazioni, ma anche ad articolare delle "descrizioni dense" in grado di rendere comprensibile il senso umano degli eventi, dei contesti, delle pratiche, e dei discorsi in gioco nelle situazioni di incontro culturale nel mondo contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore