Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guernica - Pierre Magnan - copertina
Guernica - Pierre Magnan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Guernica
Disponibilità immediata
5,16 €
5,16 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,16 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,16 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guernica - Pierre Magnan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il commissario Laviolette entra nella cattedrale gotica di un paese della Spagna franchista per ammirare il trittico attribuito al Parmigianino. Ma, rimasto inavvertitamente chiuso dentro tutta la notte, si trova di fronte un quadro vivente che sembra piuttosto uscito dall'immaginazione di Goya. Come un lungo e lento incubo, si snoda davanti ai suoi occhi un antico e macabro rito sacrificale, che, spingendolo a cercare i colpevoli di un tale, orribile crimine, costringerà Laviolette a mettere a repentaglio la sua stessa vita e a cambiare radicalmente la visione del mondo e di se stesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
2 novembre 2001
72 p.
9788886312875

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lalli
Recensioni: 1/5

NONO HO CAPITO IL SENSO DI QUESTO RACCONTINO!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Più che apprezzato in Francia, e finalmente riconosciuto internazionalmente come uno degli autori più interessanti e originali nel vasto arcipelago noir, Magnan mette in scena con poche righe un personaggio-narratore di affascinante ossessività, il commissario Laviolette, "grassone cattivo e misantropo", che parte a raccontare l'episodio chiave della sua esistenza, quando nel dopoguerra raggiunge nella Spagna franchista una cattedrale gotica, per ammirare un trittico attribuito al Parmigianino, e - rimasto chiuso inavvertitamente nella chiesa - assiste a un rito antico e atroce. E il lettore viene trascinato in un incubo fuori dal tempo, in poche ma intense pagine sospese tra realismo e allucinazione che scorrono impeccabili, ossessive e conturbanti, ricche di suggestioni visive e rimandi pittorici non gratuiti. Poi - caratteristica ricorrente nella scrittura di Magnan - ritmo e intonazione cambiano bruscamente. E nella seconda parte, a rischio di essere meno incisivo, il ripercorrere il tempo successivo (con Laviolette segnato dalla crudeltà del mondo e interessato soltanto a raccontare e denunciare, sfidando l'incredulità e l'omertà a rischio della vita) si colloca in una concretezza storica e politica che carica ancora di più la rabbia e la disperazione tipica di molto noir francese. Ancora una volta, come nei romanzi di Malet o Manchette, ci sono uomini soli impegnati a fronteggiare la crudeltà collettiva e istituzionalizzata. Magnan si segnala comunque per il suo stile fuori dal tempo e dalle mode, tra realismo e fiaba crudele.

Paolo Manera

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pierre Magnan

1922, Manosque

Pierre Magnan è nato in Provenza, dove ha sempre vissuto, ed è stato un tipografo e scrittore francese. Inizia a pubblicare i suoi romanzi nel 1946 con L'Alba insolita (Voland, 2001), ma raggiunge il successo del pubblico alla fine degli anni Settanta. Con Il sangue degli Atridi (Robin, 2005) vince nel 1978 il premio Prix du Quai des Orfèvres. In questo romanzo compare il suo personaggio più famoso, il commissario Laviolette, che tornerà in altri libri cioè: Il velo magico ovvero il commissario nella tartufaia (Robin, 2005), La tomba di Helios (Robin, 2004), Il segreto dei vicoli oscuri (Robin, 2006), Messaggi di morte (Biblioteca del vascello, 1994) e Il commissario Innamorato (Robin, 2000). Con Il commissario nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore