€ 16,15 € 17,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
18 gennaio 2022
792 p., Brossura
9788804736271

Descrizione

Ken Follett intreccia un romanzo formidabile, il prequel della magnifica saga di Kingsbridge .

Il 17 giugno 997 una feroce incursione vichinga devasta Combe, sulla costa sudoccidentale dell'Inghilterra, e ne uccide gli abitanti. Sopravvissuto, il giovane costruttore di barche Edgar si trova a dover ricominciare tutto daccapo nel desolato villaggio di Dreng's Ferry. Dall'altra parte della Manica, in terra normanna, la giovane contessa Ragna, indipendente e fiera, si innamora del nobile inglese Wilwulf e contro il parere di suo padre decide di sposarlo e seguirlo nella sua terra. Ma qui, in una società arretrata e violenta, si ritroverà al centro di una brutale lotta per il potere. Aldred, un monaco colto e idealista, sogna di trasformare la sua umile abbazia in un centro di erudizione e insegnamento, scontrandosi con le mire di Wynstan, un vescovo abile e spietato pronto a tutto pur di aumentare le sue ricchezze e il suo potere. Le vite di questi quattro personaggi si intersecano, in un succedersi di continui colpi di scena, negli anni più bui e turbolenti del Medioevo britannico.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(136)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

scorrevole come solo i libri di Ken Follett, ma non all' altezza dei precedenti

Recensioni: 5/5

Questi "romanzi" non andrebbero catalogati come young adult o tantomeno storici, ma appunto "Little Brain"... Follet da "bravo" non scrittore quale è, non sa fare altro che accampare una serie di fatti, uno dietro l'altro, trama ridicola e striminzita, un po' di sesso per acchiappare i giovani inesperti e allupati, un po' di scandalo per far parlare, e poco, pochissimo altro. Temi portanti non pervenuti. Smettete di far leggere Follet ai vostri figli è solo ideologia. Perchè lo dico? una ventina i personaggi, una decina i principali e due i protagonisti; bene, di questa decina un prete e omosessuale, un arcivescovo è ovviamente ladro, crudele, meschino, violento, una donna ha due mariti, due sono lesbiche, e gli altri uomini sono praticamente tutti violenti e stupratori... l'unico di cui non si parla male, anche se è un altolocato è guardacaso il re... Insomma la solita petulante e noiosa storia scritta da un massone, che finge di voler sovvertire le cose ma il "re" no...

Recensioni: 5/5

Follett è un grande scrittore, capace di catturare l'attenzione del lettore e calamitarla per centinaia di pagine alla volta, facendoti divorare il libro in pochi giorni, cosa che non tutti sanno fare. Credo che sia perché quando si legge un suo libro, e in particolare uno di quelli della saga di Kingsbridge o del secolo, non sembra neanche di leggere un romanzo quanto una sceneggiatura di una serie TV di Netflix, con i capitoli/episodi che finiscono in sospeso. E devo dire che questo alla lunga stanca, anzi l'ho concluso di leggere giusto per finirlo e vedere come andava a finire, anche se non serve. Perché il punto è che questi libri sono tutti uguali, sai già, ancor prima di sfogliare la prima pagina, chi sono i protagonisti o come finirà, sai che i buoni, dopo varie vicissitudini, vinceranno e i cattivi perderanno. Si legge il libro per capire come andranno i fatti, per l'indignazione di certi comportamenti dei personaggi, l'odio che ti fa provare l'autore e il sollievo per la giustizia raggiunta. Oltretutto è un romanzo che un po' si perde, all'inizio la parte storica è ben rappresentata, si è immersi in quell'epoca, ma progressivamente c'è solo il racconto delle sfide personali, dimenticandosi dello sfondo, e questo è un peccato. Insomma il classico "amor omnia vincit" di Follett, ma anche basta.

Recensioni: 5/5

Storia che, come sempre, si sviluppa con personaggi importanti, dialoghi intensi e a volte con scene forti che ci conducino alla nascita di King's Bridge. Un tempo cosi lontano da noi, ma ben descritto anche nei dettagli. Prequel non al livello dei libri più noti della saga, ma lo stile di Follett non si smentisce