L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bell'unione di menti e di mani. La lettura è piacevole e scorre via liscia fino alla fine. Bella anche l'idea dell'intreccio di storie lungo un percorso così anticamente battuto, luoghi posti che creano una suggestione quasi fantasy ma che appartengono passato della nostra terra. Consigliato!
Un bel romanzo che racconta vicende appassionanti, e che incastra curiose novelle che insegnano molte cose sul Medioevo, sull'immaginario degli uomini di quell'epoca. Pregevole perché regala parecchi spunti per continuare la ricerca di spunti e luoghi lungo la Francigena. Idea davvero originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'antica via Francigena fa da sfondo al romanzo storico di Simone Covili, Elisa Guidelli e Gabriele Sorrentino intitolato Francigena Novellario a.D. 1107 che, come suggerisce il titolo stesso, non racconta solo le storie intrecciate di un folto gruppo di pellegrini che si sposta dalla Val di Susa per raggiungere Roma, ma è anche un originale novellario che raccoglie, rielabora e si ispira a fatti, folclore e letteratura del periodo altomedievale.
Due monaci in viaggio verso Farfa per una questione legata a un importante manoscritto; un cavaliere britannico senza più patria e una fanciulla smarrita senza più famiglia; un vecchio e fiero soldato normanno che ha partecipato alla presa di Gerusalemme durante la prima crociata; un abile fabbro a cui viene affidata una missione speciale; un nano giullare e un uomo misterioso ricoperto da un mantello che cela la sua identità e il suo passato; un cavaliere franco segnato da una maledizione e due fratelli che anelano a un miracolo. Sono questi i protagonisti del romanzo, che durante il tragitto prendono spunto dai luoghi in cui transitano o sostano per raccontare novelle, forme narrative amatissime nel Medioevo: un omaggio sincero per valorizzare e riscoprire la storia di una strada che ha visto e vede ancora oggi transitare uomini e idee.
Francigena Novellario a.D. 1107 è un progetto ad ampio respiro, concepito non solo come romanzo. Il progetto vuole essere una vera e propria guida che indica luoghi storici, di ristoro e di accoglienza lungo l'itinerario italiano della via Francigena, e in questo sito web riunirà filmati e brani inediti, notizie e curiosità legate alla promozione del libro, che possa promuovere il turismo culturale alla ricerca di quelle storie e di quei luoghi che fanno da sfondo alle vicende dei personaggi principali. La ricchezza del romanzo sta nella volontà e nella capacità di raccogliere informazioni sull'enogastronomia, sugli episodi dei santi e sui luoghi di culto, sulle tradizioni orali e sulle leggende locali, sui grandi personaggi della Storia, mescolando fatti realmente accaduti alla fantasia degli autori e rendendolo adatto al puro intrattenimento, alla divulgazione nelle librerie, nelle pro loco e negli uffici turistici, nelle scuole.
Ad impreziosire le pagine il romanzo, sette tavole originali che rappresentano i pellegrini protagonisti delle vicende, disegnate dalla matita di Franco Garioni e Michela Salotti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore