€ 16,15 € 17,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
18 gennaio 2022
216 p., Brossura
9788804746614

Descrizione

Massimo Carlotto, uno degli autori più amati, incisivi e schierati del noir italiano, debutta nel Giallo Mondadori con un nuovo, iconico personaggio, dimostrando per l'ennesima volta il suo talento unico nel raccontare la nostra società e gli scheletri che cerca di nascondere nell'armadio.

«La ricerca della verità smuove l’altrimenti granitico personaggio del Francese e pure la trama del noir, che anche in questo caso - come Carlotto ci ha abituati - è perfettamente al servizio dell’inchiesta sull’abominevole (l’aggettivo è suo) ruolo dei magnaccia.» – Miriam Massone, La Stampa

«Ho scritto un noir moderno, inserendo una serie di problematiche per ampliare lo sguardo sul nostro tempo e sul territorio.» – Massimo Carlotto, intervista a La Stampa

Lo chiamano il Francese. Gestisce una "maison" di dodici donne. Ognuna ha un nome d'oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d'altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti. È un giro medio-alto, il suo, le mademoiselle non lavorano in strada, e non tutti se lo possono permettere. Tutto precipita quando una di loro scompare nel nulla: è lui l'ultimo ad averla vista viva, e quindi il primo sulla lista degli indagati. Il commissario Franca Ardizzone non gli dà tregua, lo vuole sbattere in galera a tutti i costi. E la sua maison fa gola alle bande che gestiscono la prostituzione in zona. Per salvarsi, il Francese è costretto a cercare la verità, un gioco pericoloso dove nessuno rispetta le regole.

Valutazioni e recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
(16)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Buon noir all'italiana

Recensioni: 5/5

Massimo Carlotto è uno scrittore che mi piace molto, ho letto buona parte dei suoi precedenti romanzi e li ho apprezzati per stile, ritmo e contenuto. Questo romanzo, però, secondo me non è all'altezza dei precedenti. Il protagonista è sempre dello stesso stampo dell'Alligatore: un cattivo/buono o un buono/cattivo. Ma peggio riuscito. L'ambientazione è sempre un veneto ricco di denaro e povero di valori. Sembra quasi scritto per scommessa, o per dovere.

Recensioni: 5/5

Noir molto crudo, stile semplice a tratti un po' scontato. Una caduta in basso rispetto agli standard di Carlotto. Temi già letti e affrontati in altri sui libri, si torna a parlare di NordEst senza aggiunger nulla.

Recensioni: 5/5

Grande ritorno davvero!!! Dopo alcuni romanzi non all'altezza dei suoi primi lavori, compresi gli ultimi della saga dell'Alligatore, con questo e il precedente "La signora del martedì" Carlotto rialza il tiro, ritorna a quella scrittura tagliente che mette alla berlina il perbenismo nostrano, con una vicenda che non fa sconti a nessuno, dal protagonista (il gestore dal passato pieno di ombre di una maison di squillo di lusso, che si illude di trattare meglio di tanti altri protettori, ma che non esita a tradire quando si tratta di salvare la pelle), alle donne che lo circondano (al contempo fragili e pronte a sbranare), ai presunti tutori della legge (che non esitano ad aggirarla per raggiungere i loro scopi), all'onnipresente malavita, che spesso si annida in realtà dietro la maschera della rispettabilità. Noir, thriller, romanzo di costume, affresco sociale: in questo libro c'è tutto, e la lettura è resa ancora più piacevole dalla scorrevolezza della scrittura. Non perdetelo!!!