Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Fondamenti di composizione architettonica
Attualmente non disponibile
31,73 €
-5% 33,40 €
31,73 € 33,40 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,73 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,73 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro, lontano dal voler suggerire un apparato teorico dogmatico, intende invece esprimere l'idea che l'architetto lavori riferendosi da un lato ad alcuni 'fondamenti' teorico-antropologici della disciplina, dall'altro ad alcune tecniche 'fondamentali' del buon progetto di composizione architettonica. Queste pagine dedicano, insomma, un'attenzione particolare ai principi filosofici del progetto, alle radici concettuali che la composizione architettonica deve trovare nella costruzione dell'insediamento e nella formazione dello spazio urbano. Un volume così concepito intende rivolgersi in maniera privilegiata all'ambito universitario, ma non rinuncia a proporsi anche al pubblico assai numeroso degli appassionati di architettura e storia dell'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1987
1 gennaio 1987
Libro universitario
284 p., ill.
9788843005826
Chiudi

Indice

Prefazione di Ludovico QuadroniParte prima. Intorno ad una linea di architettura1.Avvertenze in forma di premessa1.1.Progettazione come composizione, architettura come tecnica che si fa arte1.2.Qualità perspicua e qualità diffusa1.3.Architettura come sapere umanistico: le citazioni come illustrazioni e suggerimenti di lettura1.4.Il linguaggio classico dell'architettura come codice trasformazionale2.'Guarda come sono fatta bene!'2.1.Autoriflessività e ambiguità dell'opera architettonica 2.2.Visuale estetica e visuale antropologico-culturale2.3.Delineazione di mondi possibili ed uso di un segno rammemorante2.4.L'architettura tra spazio reale e spazio virtuale2.5.Conoscere le tecniche 'fondamentali'2.6.L'opera rimanda ad altro' Come' A che cosa'2.7.Molti modi diversi di 'essere fatta bene'2.8.Un modus architettonico di essere fatta bene'3.'Costruire per (poeticamente) abitare'3.1.Contro la crisi ambientale, imparare ad abitare3.2.Banalizzazione tecnico-metodologica dell''architetto laureato'3.3.Tecnicità piena di un'arte di costruire con civiltà, e ruolo della composizione architettonica3.4.L'architettura come gioco linguistico, l'impossibile dimora come mito di perfezione3.5.Coscienzialità e metodicità del pensiero progettuale, attraversamento dei sistemi di regolarità e di antinomie teoriche3.6.Primi requisiti per il buon progetto di composizione architettonica3.7.La necessità di costruirsi uno stile, ovvero una propria autentica teoria dell'architettura3.8.Stile come qualità individuale e come diffusione sociale della qualità3.9.Necessità ma soggettività della teoria della composizione architettonica3.10.La composizione architettonica tra la scelta formale del disegno e la infinita risistemazione della storia dell'architettura4.Alcune definizioni come coordinate comprensive4.1.Architettura senza architetti e architettura per architetti 4.2.Intensività artistico-stilistica ed estensività empirico-ambientale4.3.Il costruire per abitare e il sistema delle belle arti4.4.Arte impura e Gioco sapiente di volumi sotto la luce4.5.Architettura come società di stanze e architettura come fatto urbano4.6.Costruzione logica dell'architettura e peculiarità del genius loci5.Costruire per abitare: edificio ed insediamento 5.1.Architettura come costruzione di luogo5.2.Dalla natura all'architettura5.3.La mimesi come imitazione e trasposizione5.4.Alle radici dell'architettura: la configurazione del luogo come contesto e come prodotto5.5.Gli archetipi dell'abitare: la differenza, la stabilità, la trasformazione5.6.Architettura come 'forma dell'insediamento'5.7.Naturalità e artificialità, regolarità e particolarità, invenzione e convenzione5.8.L'inerenza all'insediamento come categoria disciplinare 5.9.Istanze interne ed istanze contestuali, dialettica tra due modelli5.10.Il saper leggere la città e l'individuazione del luogo come atto sintetico 6.Costruire per abitare: la stanza e il corpo dell'uomo6.1.Funzionalità ed esteticità, corpo e psiche, gli estremi di una polarizzazione ambigua6.2.Conoscenza sensibile e idea dell'architettura6.3. La 'sfera etnica' come luogo dell'incontro tra lo spazio e l'uomo abitante6.4.Le forme dell'abitare come produzione dell'immaginario6.5.Dalla sfera etnica alla società di stanze, ancora sulla questione della mimesi6.6.Un modus architettonico di sentire l'architettura'6.7.L''immagine esterna del nostro paesaggio interiore'6.8.La società di stanze come struttura nella luce6.9.L''idea di palazzo' ovvero dare il nome alle coseParte seconda. La composizione architettonica7.La composizione come sintesi di contrasti: la ricerca di coerenza interna all'opera7.1.La logica del costruire, la logica del comporre e la volontà espressiva7.2.Opportunità di continuare ad usare, aggiornandola, la triade vitruviana7.3.Il progetto architettonico. I contenuti e la scrittura del progetto7.4.Il progetto come processo e la ricerca di coerenza interna all'opera7.5.L'uso della contraddizione controllata7.6.Analisi del processo progettuale7.7.I tre mondi: delle tecniche costruttive, dell'uso e della ricerca figurativa7.8.Un'opera: considerazioni8.La composizione come sintesi di contrasti: la ricerca di coerenza dell'opera con l'esterno8.1.Edificio-città8.2.L'unità urbana minima come luogo riconoscibile8.3.Idea di città e caratteri del sito. Tipo edilizio e spazi urbani8.4.Idea di città che prescinde dal luogo. Luoghi senza idea di cittàParte terza. Il linguaggio dell'architettura9.Il processo di definizione formale di una unità architettonica semplice, ovvero la costruzione del progetto di una piccola casa9.1.Premessa9.2.Evidenza e necessità del tipo edilizioTipo edilizio e forma della città / Tipo edilizio e analisi urbana9.3.Decisione e verità della formaIl processo di definizione formale dell'architettura / Architettura classica e architettura della ragione9.4.Natura e città: l'idea del luogoLuogo, architettura, memoria / L'idea di luogo nella letteratura / Due esempi romani9.5.La costruzione del volumeLa triade luogo-tipo-forma / L'idea di volume / La geometria9.6.L'unità pianta-sezioneLa struttura compositiva del progetto / I modi della pianta / La Rotonda e Ville Savoie / Coincidenza tra pianta e sezione9.7.La simmetriaIl principio dell'ordine / La simmetria nell'architettura moderna9.8.L'insieme e le partiIl principio della proporzione / I materiali a disposizione dell'architetto9.9.Il rapporto tra i pieni e i vuotiParete e bucature / Volumi positivi e volumi negativi / Un'avvertenza9.10.La facciata e l'angoloIl disegno della facciata e la città / I modi della facciata / Il motivo dell'angolo / Il tema della citazione9.11.L'attacco a terra e il coronamento Basamento e coronamento / Il rapporto con il suolo / Il sistema di chiusura9.12.Gli elementi architettonici di baseIl muro / Il pilastro / Porte e finestre9.13.I partiti architettonici di baseIl portico / La loggia / Il pergolato9.14.La ripetizione e il concetto di serieUnità compositive che ritornano / Alcuni esempi9.15.Rapporto tra segni e dispositivi tecnici adatti a realizzarli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi