Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari e contro à poeti Nugnez dè nostri tempi - Carlo Gozzi - copertina
Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari e contro à poeti Nugnez dè nostri tempi - Carlo Gozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari e contro à poeti Nugnez dè nostri tempi
Disponibilità immediata
176,00 €
176,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
176,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
176,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari e contro à poeti Nugnez dè nostri tempi - Carlo Gozzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 18,5, pp. 176. Legatura coeva in cart., alla rustica con nervi passanti. Esemplare genuino e ben conservato. Edizione originale ed unica, non comune. Operetta polemica che il Gozzi compose in risposta al testo del Chairi titolato: Riflessioni sul genio e i costumi del secolo, ove tuttavia la satira appare assai più contenuta del solito, come a voler concludere una polemica protrattasi troppo a lungo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1761
176 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222073698

Conosci l'autore

Carlo Gozzi

1720, Venezia

Carlo Gozzi è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Nato da famiglia nobile ma in gravi difficoltà economiche, si rifiutò sempre, per aristocratico orgoglio, di ricavar guadagni dalla sua attività di letterato. Nel 1747 fu, insieme col fratello Gasparo, tra i fondatori della veneziana Accademia dei Granelleschi, una delle istituzioni più conservatrici del Settecento. In polemica con C. Goldoni e con P. Chiari, colpevoli a suo giudizio d’aver messo in scena argomenti troppo realistici e plebei, pubblicò alcuni scritti satirici (come La tartana degli influssi per l’anno 1756, 1757) e, tra il 1761 e il 1765, fece rappresentare con successo dalla compagnia del «Truffaldino» Antonio Sacchi dieci Fiabe teatrali, che riprendevano...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore