Indice
Introduzione. Una doppia cittadinanza
I. Che cos’è l’ingegneria?
1. Perché le definizioni sono importanti
2. Dal dizionario alla filosofia
3. Le parole, i concetti e le cose
4. Dizionario ed enciclopedia
5. Analisi concettuale
6. Le definizioni bicondizionali
7. Definizioni e dialettica
8. Il caso dell’arte
9. Le definizioni a grappolo
10. Definizioni prefilosofiche dell’ingegneria
11. Una definizione bicondizionale
12. Una definizione a grappolo
13. Le tre dimensioni dell’ingegneria: scienza, persone, opere
II. La scienza
1. La scienza in epoca antica
1.1. Scienza e conoscenza
1.2. La giustificazione scientifica
1.3. Universali e cause
1.4. La dottrina aristotelica delle quattro cause
2. La scienza in epoca moderna
2.1. Addio, Aristotele
2.2. Il metodo sperimentale
2.3. Meccanica e meccanicismo
2.4. Empirismo
2.5. Razionalismo
2.6. Scetticismo
2.7. Criticismo
2.8. La varietà delle conoscenze
3. La scienza in epoca contemporanea
3.1. La fisica oltre la meccanica: elettromagnetismoe termodinamica
3.2. La scienza oltre la fisica: chimica e biologia
3.3. I fondamenti della realtà: relatività einsteinianae meccanica quantistica
3.4. I fondamenti del pensiero: matematica e logica
3.5. Filosofia e scienza
III. Filosofia della scienza
1. Il principio di verificazione
2. La demarcazione fra scienza e non-scienza
3. La semantica della scienza
4. Il modello nomologico-deduttivo
5. Sviluppi del modello nomologico-deduttivo
6. Oltre il modello nomologico-deduttivo
IV. Il mentale e il sociale
1. I limiti dell’immagine scientifica del mondo
2. L’immagine manifesta del mondo
3. La coscienza e l’intenzionalità
4. La varietà degli stati mentali
5. La direzione «dal mondo alla mente»
6. La direzione «dalla mente al mondo»
7. L’azione
8. L’ordine del mentale
9. La normatività
10. Dal mentale al sociale
11. Jones, John e Mary
V. L’artificiale
1. Tre regioni della realtà
1.1. Individui e sortali
1.2. L’inorganico, il vivente e l’artificiale
1.3. La specificità dell’artificiale
1.4. La nave di Teseo
1.5. Funzionalismo e costruzionismo
1.6. Bentornato, Aristotele
1.7. Libertà, necessità e finalità
1.8. Creazione, struttura e funzione
1.9. Funzioni biologiche e funzioni artificiali
1.10. Il fondamento intenzionale e normativodelle funzioni artificiali
2. Gli artefatti tecnici
2.1. Il nesso fra struttura e funzione
2.2. Il carattere pratico della funzione
2.3. La funzione propria
2.4. I guasti
2.5. Progettazione e valutazione
2.6. Dagli artefatti tecnici alle opere ingegneristiche
VI. Le macchine
1. Macchine totali e macchine parziali
2. Movimento ed energia
3. Il mulino
4. Macchine inerti
5. La macchina a vapore e la macchina di Carnot
6. La rivoluzione delle macchine
7. L’elettricità
8. La luce artificiale
9. Segnali: telegrafia, telefonia, radiofonia
10. Tracce: fonografia, fotografia, cinematografia
11. Il computer e la macchina di Turing
12. Retroazione
13. Gli automi
14. David
VII. Metafisica dell’ingegneria
1. L’esistenza artificiale
2. Costruzione, valutazione, raggruppamento
3. Concreto, astratto, quasi-astratto
4. Tre tipi di tipo
5. Dalla metafisica all’ontologia
6. La varietà delle macchine
7. L’ingegneria oltre le macchine
8. Procedimenti, programmi, processi
Conclusioni. La creazione nel mondo
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi