Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fiducia - Henry James - copertina
Fiducia - Henry James - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Fiducia
Attualmente non disponibile
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fiducia - Henry James - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo romanzo, costruito su un abile gioco di concidenze, analizza in modo impietoso e affascinante il tema del tradimento e, di conseguenza, della fiducia, tanto in amore come in amicizia. Dei due protagonosti maschili, James ebbe a scrivre nei suoi Taccuini: “I due uomini sono amici di vecchia data, uniti da un legame molto stretto. L’interesse della vicenda deve dipendere soprattutto dalla forza e dalla profondità di questa amicizia che contrasta con la singolare differenza di indole dei personaggi…”Pubblicato a puntate sullo “Scribner’s Monthly” tra l’agosto del 1879 ed il gennaio del 1880, Confidence uscì prima a Londra e poi a Cambridge, Massachussets. “In Henry James la psicologia ha già la sua piena validità narrativa: attraverso questa conquista si preciserà tutto il valore ed il senso di quest’arte singolare. Questa prosa ci appare nel suo vero aspetto, come un sottile tessuto di vibrazioni e sensazioni, di parziali presenze e non totali assenze, disposte in un ritmo, un intreccio di ritmi, che in ultima analisi è l’essenza della sua opera, della sua stessa prosa”. Sono parole di Manganelli, che nel ’46 pubblicò presso l’Istituto Editoriale Italiano la traduzione di Fiducia, ora proprosta in questa collana. Con la traduzione viene riprodotta pure l’introduzione manganelliana, in cui il futuro scrittore, allora ventiquattrenne, rivela le sue predilezioni ed un gusto che andrà affermandosi limpidamente con il passare degli anni. Così, la versione del romanzo di James contiene in nuce le qualità personalissime della prosa di Manganelli.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 gennaio 1997
IV-304 p.
9788806122188

Voce della critica


recensione di Papetti, V., L'Indice 1991, n. 4

A ventiquattro anni Giorgio Manganelli scrive della prosa di Henry James: "Essa ha la qualità apparentemente fragile, e la miracolosa lucidità del cristallo; e del cristallo ha l'impalpabile signorilità, il senso di inalterabile, di compiuto in sé medesimo..." (p. 299). È il 1946. Le officine dell'Istituto Editoriale Italiano licenziano la prima e unica traduzione italiana di "Confidence", il quinto romanzo di Henry James. Traduzione e introduzione sono oggi riproposti, tali e quali, nella collana di Einaudi "Scrittori tradotti da scrittori". Anzi con qualche refuso in più. Sarebbe stato facile qualche anno fa per Manganelli ripercorrere le 300 pagine di "Fiducia" e correggere errori e refusi, ma scelse di non farlo. Volle lasciare questa onesta foto di sé, appena uscito dalla guerra, al primo assalto alla letteratura inglese e al mondo editoriale. Era stato un partigiano tranquillo in quel di Roccabianca, provincia di Parma. Una volta sola lo sfiorò il pericolo di finire davanti al plotone d'esecuzione tedesco, ma per colpa del suo profilo in apparenza non ariano. Alto, magro, occhialuto avrà pescato con dita curiose i due tomi di "Confidence" su qualche bancarella milanese, ben sapendo che si trattava dell'edizione più rara di quel romanzo, pubblicata a Londra nel 1879 da Chatto & Windus e non utilizzata nemmeno nell'edizione critica a cura di H. Ruhm (1962).
Segnaliamo qualche refuso: a p. 21 r. 14 dove non si parla di "lavoratori" ma di "laboratori", a p. 59 r. 28 non c'è "verde" in nessuna delle versioni inglesi, a p. 179 r. 11 la risata non è "larga" ma "breve". Abbandoniamo i refusi per un'occhiata al tavolo di lavoro del giovane traduttore: il suo ricamo sul ricamo jamesiano è troppo fine per non presupporre che non consulti almeno il Concise Oxford e il Premoli. Il Premoli gli suggerisce di tradurre "inn" con "osteria" a p. 3 r. 4, memore di un'Italia rusticana in cui l'osteria era "anche albergo per viaggiatori di bassa condizione", "I am making love" con "Sto facendo all'amore" (p. 18 r. 2) nel senso "dell'onesto praticarsi che fanno i fidanzati", e "vow" con "protesta" (p. 205 r. 27) in quanto "solenne dichiarazione della propria volontà". Questi arcaismi sorprendono nel passo leggero e rapido di questa prosa.
Manganelli affronta con innata maestria l'avvolgente sintassi jamesiana, la restituisce con lo stesso ritmo e la stessa luminosità. Si veda un raro brano descrittivo a p. 184: "D'improvviso portò la mano al cuore; batteva celermente. Un'immensa convinzione era sorta in lui - improvvisa, in quel luogo ed in quel momento - che per un istante gli mozzò il respiro. Era come una parola detta nel buio. Trattenne il respiro per ascoltare. Era innamorato di Angela Vivian, e il suo amore era ardente passione. Sedette sulle pietre, ricolmo d'un senso come di angoscia".
"Confidence" è un romanzo dialogico del periodo in cui James era più che mai attento al teatro inglese. In particolare è da Congreve che imita la sottile claustrofobica strategia dialogica. Anche a Congreve potrebbe riferirsi quel che Manganelli osserva in James "...le cose non dette non hanno meno importanza di quelle dette. La sua prosa si ricostruisce così a due piani, uno di essi è quello visibile che ci scorre innanzi, e l'altro non meno indispensabile, ci viene suggerito, o ci si rivela, in sùbiti silenzi e allusioni a fior di labbro" (p. 300). Angela Vivian e Bernard Longueville, Blanche Evers, il suo eterno corteggiatore, il capitano Lovelock e l'onesto marito Gordon Wright derivano da quei densi contenitori di storie che sono i personaggi delle commedie della Restaurazione.
James intreccia questi personaggi attorno a un tema morale: la fiducia, una variante più sofisticata del "contratto" che i personaggi congreviani discutono indefessamente. Ma la fiducia corre da uomo a uomo, o dalla vecchia signora Vivian, puritana ma in fondo mercenaria, all'eventuale marito della figlia. Le due giovani donne sono osservate con sospetto. Sembrano poste al di sopra della fiducia, come Angelica, amata appassionatamente ma non stimata, o al di sotto, come Blanche, logorroica, ambigua, falsa oca, tenuta a bada da tutti. Anche il giovane traduttore sembra partecipare del disagio maschile di fronte a questi tre archetipi femminili: la seduttrice, la coquette, la mezzana. E in riferimento a loro anche la sua parola s'inceppa. Alla sua prima apparizione Angela è descritta in uno strano vestito grigio "fermato in alto, come era allora di moda e sfoggiava l'ampio orlo di un corpetto rosso" (p. 9 r. 4-5) in inglese "...a gray dress, fastened up as was then the fashion, and displaying the broad edge of a crimson petticoat". Alla maniera vittoriana l'audace Angela sollevava un po' la gonna su quella che impropriamente chiameremmo sottogonna, mostrando quel rosso luciferino del suo orgoglioso carattere. Se James concede che Angela sia una perfetta signora ("a perfect lady"), Manganelli si limita a "una giovane perfetta" (p. 12 r. 23). La vigile madre avrebbe "sui capelli un nastro di morbido biancore, come l'ala di una colomba" (p. 25 r. 27) per "a band of hair as softly white as a dove's wing". Anche il parasole rosa ("pink parasol") di Blanche si carica di pericoli allorché diventa "un parasole purpureo" (p. 73 r. 8), e lei non ha le "incantevoli trecce" (p. 91 r. 31) di certe ragazze emiliane degli anni quaranta, ma boccoli ("tresses"). "Conversation House", introvabile in qualsiasi dizionario, è genialmente tradotto con "Casin•". Di questo ingenuo, felice, antico merletto siamo grati al giovane Manganelli.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Henry James

1843, New York

Henry James è stato uno scrittore statunitense. Autore di grande finezza psicologica e prolificità, è considerato un vero ponte fra Vecchio e Nuovo Mondo. In particolare ha raccontato lo scatto di indipendenza della donna americana e, insieme, analizzato il suo torvo fallimento. Figlio del pensatore religioso Henry e fratello del filosofo William, vive fin da bambino in un'atmosfera culturale fervida di stimoli. Seguendo la famiglia nei numerosi viaggi oltreoceano, viene contagiato da quel "virus europeo" che rappresenta la scintilla iniziale del suo percorso creativo. Dopo aver frequentato scuole europee a Ginevra, Parigi, Bonn, al ritorno negli Stati Unit nel 1862, si iscrive alla facoltà di Legge dell'Università di Harvard per un solo anno. Nel 1869...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore