Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
I falò dell'autunno
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria La Chiave
10,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria La Chiave
10,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
I falò dell'autunno - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi
falò dell'autunno

Descrizione


"Vedi," dice la nonna alla nipote, immaginando di prenderla per mano e condurla attraverso vasti campi in cui vengono bruciate le stoppie "sono i falò dell'autunno, che purificano la terra e la preparano per nuove sementi". Ma Thérèse è giovane, non ha la saggezza della nonna: ancora non sa che prima di poter ritrovare Bernard, l'uomo che ama da sempre, a cui ha dedicato la vita intera, le toccherà attraversare con pena e con fatica quei vasti campi, e subire le dolorose devastazioni provocate da quegli incendi. Perché Bernard, l'adolescente intrepido, impaziente di dar prova del proprio coraggio, partito volontario nel 1914, è tornato dalla guerra cinico e disincantato: quattro anni al fronte l'hanno trasformato in uno sciacallo, uno che non crede più a niente, che aspira solo a diventare ricco, molto ricco - e che per farlo si rotolerà nel fango della Parigi cosmopolita del dopoguerra, in quella palude dove sguazza la canaglia dei politicanti, dei profittatori, degli speculatori. Alla dolce, alla fedele e innamorata Thérèse, e ai figli che ha avuto da lei, preferirà sempre il letto della sua amante e lo scintillio dei salotti parigini. Ci vorranno la fine delle grandiose illusioni della Belle Epoque, la rovina finanziaria, e poi un'altra guerra, la prigionia, la morte del primogenito, perché Bernard ritrovi la sua anima: la cenere degli anni perduti servirà a purificare il terreno per una vita diversa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
18 aprile 2012
240 p., Brossura
9788845926747

Valutazioni e recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LillyFal
Recensioni: 5/5

Uno stile impeccabile, una scrittura magnifica, coinvolgente e delicata come i sentimenti che tocca. La storia si svolge a Parigi tra la prima e la seconda guerra mondiale con diverse situazioni che prendono vita ma sempre connesse tra loro. Ci sono molti personaggi ma quasi tutta la storia gira intorno al rapporto difficile tra Thérèse e Bernard in disputa per l’annoso conflitto umano tra il bene e il male. I falò dell’autunno è il prequel dell’opera più famosa di Némirovsky: Suite Francese. Leggere una prosa di così alto livello, rende ancor più triste e toccante la perdita della scrittrice ad Auschwitz

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 4/5

Sebbene sempre incantata dal suo stile magnifico, non ho amato questo romanzo al pari di altri capolavori della meravigliosa Nemirovsky. A tratti appare eterogeneo, slegato, lievemente ripetitivo. Si fa avvincente nella terza parte e torna magnifico nella descrizione del tormento interiore di Therese e del suo amore incrollabile. Per certi versi, in nuce, mi sembra di individuare analogie con gli affreschi di Suite francese.

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 5/5

Un altro capolavoro della scrittrice franco-russa tragicamente scomparsa durante la seconda guerra mondiale. Il libro si sviluppa attraverso diversi piani temporali: la prima parte durante la Grande Guerra: la descrizione della vita e della morte al fronte è vivida, una delle più realistiche che io abbia letto (incredibile che sia stata scritta da una donna che al fronte non c'è stata); la seconda parte si svolge durante gli anni del dopoguerra quando una folla di profittatori trovò il modo di arricchirsi spudoratamente appoggiandosi ai politici (ogni riferimento al presente è del tutto casuale); il capitolo finale racconta il crollo della Francia sotto l'attacco dell'esercito di Hitler. Le descrizione della fuga di militari e civili ricorda "Suite francese" il libro che ci rivelò la Nemirowsky. Questo per quanto riguarda l'ambiente. I personaggi,primi tra tutti Thérèse e Bernard, i loro travagli interiori, i loro amori e i loro dolori sono descritti con la consueta maestria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Dopo i I doni della vita, un’altra grande saga familiare di Irène Némirovsky. Un romanzo tradotto a partire dall’ultima versione del testo ritrovata tra le carte dell’autrice.

Al centro di questo romanzo c’è un sogno: quello in cui, poche ore prima di morire, la vecchia nonna della protagonista vede se stessa prendere per mano la nipote e insieme a lei attraversare i vasti campi in cui ardono dei falò: «"Vedi," le diceva "sono i falò dell'autunno; purificano la terra, la preparano per nuove semine. Voi siete giovani. Nella vostra vita, questi grandi falò non hanno ancora cominciato ad ardere. Si accenderanno. Devasteranno molte cose…"» Così sarà: come molti altri della sua generazione, dalle atrocità della Grande Guerra il «piccolo eroe» Bernard Jacquelain è stato trasformato in un «lupo» avido di piaceri e di denaro, cinico e disincantato, e unicamente attratto dal mondo luccicante dei faccendieri, degli affaristi, dei politici corrotti. A niente servirà la presenza dolcissima della giovane moglie: lui ha voglia di avventure, e di quella mediocre vita piccolo borghese non ha che farsene. Ma il fuoco di molti incendi verrà a devastare i campi della sua vita: un amore sordido, una débacle finanziaria, un’altra guerra, un lutto atroce. Solo allora Bernard capirà cosa vuole davvero e saprà che da quel cumulo di ceneri può nascere una vita nuova.
Scritto a Issy-L’Évêque tra il 1941 e il 1942 e uscito postumo nel 1957, I falò dell’autunno è stato tradotto a partire dall'ultima versione del testo ritrovata tra le carte dell’autrice, versione che – ricostruita grazie alle ricerche di una studiosa italiana, Teresa M. Lussone – è stata accolta nelle Oeuvres complètes apparse in Francia nell’autunno del 2011.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore