Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Due anime
Attualmente non disponibile
6,15 €
-15% 7,23 €
6,15 € 7,23 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,15 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,15 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
72 p.
9788871150444

Voce della critica

STRADA, VITTORIO (A CURA DI), L'altra rivoluzione, La Conchiglia, 1994
GOR'KIJ, MAKSIM, Due anime, Il Poligrafo, 1995
recensione di Niero, A., L'Indice 1995, n.10

Dopo la nuova traduzione di "Foma Gordeev" (Editrice Bibliografica, Milano 1993, Introd. di Maria Luisa Dodero, trad. dal russo di Mario Alessandro Curletto) e il lungo capitolo su Gor'kij ne "I manoscritti non bruciano" di Vitalij Sentalinskij (Garzanti, Milano 1994, trad. dal russo di Cristina Moroni), un gruppo di studiosi approfondisce alcuni importanti momenti del percorso umano e artistico gorkiano: la "Scuola di Capri" e la "Costruzione di Dio".
Nel 1909 Gor'kij, Lunacarskij e Bogdanov fondarono una scuola per la formazione politico-culturale di operai, destinati a ritornare in patria per occupare posti chiave dopo la rivoluzione. Il progetto non si limitava all'indottrinamento politico, ma intendeva fornire un'educazione di ampio respiro: economia politica, letteratura russa, storia della Russia e del Partito operaio socialdemocratico russo, ecc. Propositi ambiziosi e ramificati, nati dalla singolare unione di razionalismo scientista e "cultura proletaria" di Bogdanov (vedi il suo "Empiriomonismo") con il collettivismo pseudoreligioso di Lunacarskij e Gor'kij (programmatiche in quest'ottica le due rispettive opere "Religione e socialismo" e "Confessione"): componenti poi sotterraneamente confluite nell'ideologia ufficiale staliniana.
Sullo sfondo dell'impresa educativa i dissapori e la "concorrenza" tra Lenin (impegnato a Parigi nella "sua" scuola rivoluzionaria) e la coppia Gor'kij-Bogdanov. L'esperimento gorkiano, calato nella lussuosa cornice caprese, durò quattro mesi soltanto: apertamente osteggiato da Lenin, economicamente gravoso, scisso al suo interno in fazioni contrapposte, restò un audace tentativo di "università operaia" e fin smantellato dalla delazione alla polizia zarista di uno degli allievi, A. Romanov; altro traditore, stavolta ideologico, fu Michail Vilonov, che passò dalla parte di Lenin. Il libro comprende anche le pagine militanti della "Storia della letteratura russa: lezioni capresi" ("letteratura delle domande") di Gor'kij e la testimonianza atmosferico-letteraria "Gor'kij caprese" di Aleksej Zolaterev.
"Due anime", di sei anni posteriore all'esperienza della "Scuola", chiarisce ulteriormente i contrasti Lenin-Gor'kij; sfociati poi in un sostanziale e consapevole avvicinamento di quest'ultimo al regime sovietico. Si tratta di un breve intervento (apparso sulla rivista "Letopis") in cui Gor'kij muove un'accusa contro l'immobilismo orientale, e contemporaneamente elogia l'attivismo dell'Occidente. Da vedere - nota la curatrice - nella "chiave provocatoria che gli è propria", questo pamphlet ripropone il conflitto tra le due anime della Russia già esploso ottant'anni prima nella celebre "Prima lettera filosofica" di Caadaev. A "Due anime" rimanda lo stesso curatore di "L'altra rivoluzione": "La rivoluzione leniniana del 1917 appariva a Gor'kij rischiosa perché, secondo lui, avrebbe scatenato le oscure masse magiche", portatrici dello spirito orientale che impacciava la Russia. Nelle sue pagine agili e contundenti, Gor'kij sopporta con varie citazioni il bipolarismo spirituale russo, debordando talvolta in considerazioni sulla debolezza dell''intelligencija' russa contemporanea e derivando curiosamente ogni male slavorientale da un presunto sguardo troppo puntato a est. Non sorprende, quindi, l'ostilità dei lettori dell'epoca, ai quali Gor'kij risponde in un'apposita "Lettera" (anch'essa qui tradotta), ribadendo il suo tormento per l'arretratezza morale e spirituale della Russia. Un filo-occidentalismo che - si osserva nella premessa a "Due anime" - rispecchia il "materialismo ottimistico, illimitatamente fiducioso nelle sorti del progresso tecnico e storico, tipico di gran parte del socialismo cosiddetto scientifico" ma di discutibile lungimiranza

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maksim Gorkij

1868, Nižnij Novgorod

Maksim Gorkij, pseudonimo di Aleksej Maksimovic Peškov, è stato uno scrittore e autore teatrale russo. Nato a Nižnij Novgorod nel 1868 in una famiglia povera, rimane orfano all’età di dieci anni. Autodidatta, gira per anni la Russia e svolge una serie di lavori (ciabattino, disegnatore, aiuto cuoco, venditore di icone, panettiere) che saranno successivamente fonte di ispirazione per i suoi primi scritti, incentrati sulle figure dei "bosjaki", i vagabondi russi. Dopo un periodo di propaganda e celebrazione del comunismo, Gorkij raggiunge il successo nel 1898, quando pubblica la raccolta in due volumi delle sue novelle. Nel 1905, coinvolto nei moti rivoluzionari, viene arrestato e rinchiuso nella fortezza di Pietro e Paolo a Pietroburgo. È in questo periodo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore