L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che un libro questa è un'antologia che raccoglie saggi delle personalità le più ambite nell'ambito del femminismo e della ricerca di un pensiero evoluto in termini di identità. E' un ottimo punto di partenza ed è un ottima pubblicazione per farsi chiarezza. La parte da me preferita è stata l'introduzione curata da Eleonora Missana che davvero elegantemente presenta in breve il pensiero delle autrici di cui poi si leggeranno i testi. E' un tentativo molto ben scritto e essenziale che contestualizza il tema, ma sopratutto ambienta il lettore italiano in teorie diversamente eterogenee e di difficile domestichezza. L'antologia si divide in quattro parti per quattro macro aree del pensiero femminista e i saggi riportati sono di Luce Irigaray, Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Bell Hooks, Gloria Anzaldùa, Teresa De Lauretis, Rosi Braidotti, Donna Haraway, Françoise Collin, Judith Butler, Nancy Fraser, Seyla Benhabib, Rada Ivekovic, Gayatri Chakravorty Spivak.
E' un'ottima antologia, utilissima come primo approccio per capire cosa siano i femminismi. Il saggio introduttivo di Missana è illuminante sul serio. A Elena qui sopra che ha recensito il libro vorrei dire che scambiare il gesto femminista per eccellenza messo in copertina con un "richiamo esplicitamente sessuale" vuol dire non conoscere la storia del movimento femminista. Se voleva sottolineare che il femminismo dev'essere inclusivo per tutte le donne a prescindere dal loro sesso biologico, in una prospettiva transfemminsta, siamo assolutamente d'accordo. Ma va reso esplicito però. Soprattutto, così si rischia di allontanare potenziali lettori dal libro, che per quanto mi riguarda rimane una lettura assolutamente consigliata.
Bell'idea mettere sulla copertina di un libro dedicato al femminismo, un disegno con richiami esplicitamente sessuali. Nemmeno in un libro femminista, l'identificazione del genere è sfuggita all'associazione col sesso. Donna = vag***a
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore