Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Divina Comedia di Dante Alighieri. L'Inferno. Version original in triestin con vizin la traduzion toscana pei poveri ignoranti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,63 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,63 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Dante Alighieri iera de Firenze e 'l parlava in fiorentin ma durante l'esilio el iera sta' un bon toco ospite dei Signori de Duin, e là el gaveva 'vu ocasion de impararse el triestin; e lo gaveva imparà tanto ben, ma tanto ben ch'el se gaveva fina messo a scriver in poisia in triestin: che difati, come che tuti sa, in triestin, po, el ga scrito la Divina Comedia. Su 'stà Divina Comedia tanto se ga parlà e tanti xe stai nei secoli i comenti, ma solo adesso un - un sclebez qualunque - se ga insognà de farghene una traduzion in toscan, sostignindo che, se Dante gavessi scritto la Divina Comedia in toscan (visto che de sicuro el iera bon di scriver anche in toscan), la gaveria scrita proprio cussì".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
216 p.
9788886424615

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dario Bazec
Recensioni: 5/5

I me gaveva sempre insegnà che la "Divina Comedia" fussi stada scrita par talian. Ma forsi iera per semplificar le robe. In efeti chi che legi 'l testo in triestin troverà 'ssai caligo per capirlo, anca se 'l xè triestin come mi. Xè solo una critica de farghe a Zeper. El xè sicuro lu che ai tempi de Dante qua a Trieste se parlassi triestin? Mi go sempre savesto che se parlava par furlan. Xè solo ai tempi de l'imperatrice Maria Teresa, che Dio la gabi in gloria, xè solo ai sui tempi che le robe le xè cambiade. Co 'l Punto Franco, istituì a Trieste de l'imperatrice, xè vignui quà zente de tute le parti, anca de Venessia. Xè 'rivai i siori come anca i negroni. Tanto per capirse i negroni, no iera zente de la pele scura, ma iera i scarigadori de porto, che i siori venessiani se ga portà drio. Alora se ga scominzià a parlar par venessian, pitosto greve, che iera 'l dialeto negron. A la zente finota no ghe 'ndava ben quel parlar greve, alora se ga formà 'l dialeto s'cieto. Però a quei che gaveva la spussa soto 'l naso, nianca cussì no ghe 'ndava ben. Alora se ga formà 'l dialeto slavazà, che xè una misianza de parole triestine con parole taliane. Cussì fa più fin. Ben, bon, indiferente, par chi che no lo sa, savè vu che Zeper ghe dà drio a scriver el Purgatorio in triestin? Speremo che 'l fazi sucesso. Sì, parche l'Inferno in triestin se za 'rivà a la terza edizion, se no za a la quarta. Ghe lo racomando vivamente a tuti quei che ama la parlada patoca. Steme ben e bona letura. Dario

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore