Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dire la verità. Gli intellettuali e il potere
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Quarto Stato
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
12,29 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,29 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Quarto Stato
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


E' nel dissenso che l'avventura, l'interesse, la sfida della vita intellettuale vanno cercati. E se è vero che gli mancano regole stabilite alle quali ispirarsi per sapere cosa dire o fare, è altrettanto certo che l'intellettuale che non voglia tradire la sua missione non ha né cariche da difendere, né territori da consolidare o custodire: è un esiliato e un emarginato, un dilettante che possiede la capacità di sfruttare appieno le rare opportunità di discorso concesse, sa conquistare l'attenzione del pubblico, è pronto alla battuta e al dibattito più dei suoi avversari. E' soprattutto, autore/attore di un linguaggio che dice la verità al potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
27 ottobre 1995
128 p.
9788807470011

Voce della critica


recensione di Baratta, G., L'Indice 1996, n. 3

Se beviamo tutto d'un fiato una coppa di champagne, la seconda sarà bene centellinarla. Così per le (consigliabili) due letture di questo aureo libello di Edward W. Said che l'editore avrebbe fatto bene, con un pizzico di coraggio, a intitolare traducendo dall'originale: "Representations of the intellectual". Perché qui viene riabilitata questa categoria oramai messa epistemologicamente al bando - la rappresentazione - e con essa quella di realtà, altrettanto tabuizzata. È una tematica che potrà venir presto approfondita, non appena la Gamberetti editrice darà alle stampe l'ultima grande opera di Said, "Cultura e imperialismo".
Gli intellettuali, dice Said, "hanno, come vocazione, l'arte di rappresentare", ossia di dare espressione o visibilità a un determinato punto di vista sulle cose. Cerchiamo allora di "rappresentare" funzione, ruolo, modo d'essere degli intellettuali: è il duplice assunto di queste pagine che riproducono nella sostanza cinque Reith Lectures tenute alla Bbc nel 1993.
"Nella profusione di studi sugli intellettuali, troppi hanno cercato di definirne la figura e troppo pochi di disegnarne il rilievo dell'immagine, dell'impronta, dell'intervento e dell'azione nel vivo, ossia di tutto ciò che costituisce nel suo insieme l'essenza vitale di ogni vero intellettuale". L'autore tiene pienamente fede a questa promessa, e perciò le sue simultanee rappresentazioni - su chi sono e che cosa fanno gli intellettuali - risultano assai gustose oltre che scientificamente perspicue.
In verità il "chi sono" appare strettamente connesso, ma con qualche confusione di ambiti, con il "chi dovrebbero essere". Il testo ne risente, non chiarendo fino in fondo se intende fornire in primo luogo un saggio analitico o un polemico pamphlet.
Sul primo versante - quello analitico - Said ritorna agli anni venti-trenta affrontando il confronto tra l'universalismo europeizzante di Benda e l'aderenza al concreto di Gramsci, il quale vede più lontano: "Chiunque operi in un campo legato alla produzione o alla diffusione del sapere oggi è un intellettuale in senso gramsciano". Altri autori citati da Said, come Virginia Woolf, Benjamin, Foucault e Sartre, arricchiscono in modi diversi il quadro disegnato da Gramsci che ha il suo centro nel rapporto di interazione tra l'enorme crescita di peso e volume degli intellettuali, e la struttura del "dominio".
Sul versante descrittivo incontriamo rapidi efficacissimi medaglioni, che costellano origine e sviluppo del nostro secolo. Come la "rappresentazione" del "giovane intellettuale moderno" in "Padri e figli" di Turgenev, ne "L'educazione sentimentale" di Flaubert e nel "Ritratto dell'artista da giovane" di Joyce. O di Wright Mills "intellettuale indipendente", di V.S. Naipaul e di Adorno "intellettuali in esilio", il cui prototipo è Giovan Battista Vico, o del "nomade" C.L.R. James. Di Glenn Gould o Hobsbawm o White, che sono intellettuali "professionisti", o di Chomsky, che è invece un politologo "dilettante".
Gli esempi potrebbero moltiplicarsi. Giungendo rapidamente verso i giorni nostri, piano analitico e dimensione "politica" del discorso si intrecciano in un tessuto sempre più fitto che acquista colori vieppiù drammatici: "In una situazione così esplosiva la cosa più difficile, per un intellettuale, è esercitare la critica, rifiutare l'uso di uno stile retorico - equivalente verbale di un bombardamento a tappeto".
L'organico libello si manifesta allora anche come un panegirico di valori positivi, che si oppongono al totale fagocitamento degli intellettuali da parte delle istituzioni economiche e politiche dominanti, e che perciò costano coraggio, sofferenza e precarietà: la "passione intellettuale", uno spirito "critico" e "laico", "scettico" e "ironico", la scelta della "solitudine" contro l'"allineamento", l'accettazione della "marginalità".
"Le rappresentazioni dell'intellettuale" a cui Said mostra di tenere "sono strettamente collegate a un'esperienza radicata nella società, di cui tali rappresentazioni dovrebbero continuare a essere parte organica: l'esperienza dei poveri, di chi non gode privilegi, di chi non ha voce n‚ rappresentanza n‚ potere".
Si esprime qui l'impegno di Said per ristabilire, giunti alla fine del nostro secolo, la centralità di un nesso che tutto lo attraversa: tra cultura e politica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edward W. Said

1935, Gerusalemme

Edward W. Said è stato uno scrittore statunitense di origine palestinese.Nato nel 1935 a Gerusalemme, è morto a New York il 25 settembre 2003. Esiliato da adolescente in Egitto e poi negli Stati Uniti, è stato professore di Inglese e di Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Formatosi a Princeton ed Harvard, Said ha insegnato in più di centocinquanta Università e scuole negli Stati Uniti, in Canada ed in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente sul Guardian di Londra, Le Monde Diplomatique ed il quotidiano in lingua araba al-Hayat. Nel suo libro Orientalismo, - pubblicato per la prima volta nel 1978 - ha analizzato l'insieme di stereotipi in cui l'Occidente ha chiuso l'Oriente, anzi, l'ha creato. Questo saggio ha conosciuto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore