Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il corpo glorioso. Studi sui Trionfi del Petrarca
Disponibilità immediata
16,06 €
-15% 18,90 €
16,06 € 18,90 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,90 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 15 giorni lavorativi disponibilità in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Utopia Pratica
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,90 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 15 giorni lavorativi disponibilità in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


È proprio da una cultura cristiana, e da un cristianesimo medievale, che possono venire spunti non secondari per rileggere un'opera come i Triumphi che già nel titolo dichiara una origine duplice: classica e insieme cristiana. In realtà, la considerazione delle componenti agostiniane e dei motivi liturgici mostra la struttura sottilmente speculativa della poesia petrarchesca pur dopo Dante. Dall'onirologia medievale al dibattito avignonese ed europeo sulla resurrezione dei corpi, emerge un volto insolito del Petrarca, immerso in un tempo storico che fluisce segretamente nella poesia. Ma il ricorso alla cultura medievale del Petrarca apre nuove vie all'interpretazione della parola poetica. Di qui l'invito a considerare le componenti teologiche del Trionfo dell'Eternità dove il poeta può finalmente esaltare i valori dell'immutabilità, della bellezza e della fama. Mai come ora Petrarca può fare del suo canto una Laus Creaturae, emblema di ogni gioia terrena degna di ascendere in cielo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
2 novembre 2001
152 p.
9788843020577
Chiudi

Indice

Introduzione1.Petrarca e lonirologia medievale/Parola e verità/Il sogno nella tradizione cristiana/Il sogno di Monica e i Trionfi/I tempi, le parole e le ragioni del sogno/Cicerone e Agostino/Fantasmi, immagini e visioni/Mondanità e trascendenza nell'onirologia di Macrobio/Il sogno della parola: Roman de la Rose, Commedia, Trionfi, Amorosa Visione/Petrarca tra Agostino e Macrobio2.Visione ed exemplum nel Trionfo della Morte II3.Dal sonno alla resurrezione/Il sogno e la vita post-mortem/Il corpo aereo o l'anima nuda/La visione beatifica: una guerra teologica nell'Europa cristiana/Petrarca, Agostino e il corpo risorto4.Una simbologia della neve5.Teologia del sentimento: il trionfo dell'eterno/Eternità e desiderio/Liturgia della memoria e del nome/Per antiche e per moderne carte/Una dialettica di opposti/«Morte bella parea»: l'ordo amoris/Nostalgia del futuro.

La recensione di IBS

È proprio da una cultura cristiana, e da un cristianesimo medievale, che possono venire spunti non secondari per rileggere un'opera come i Triumphi che già nel titolo dichiara una origine duplice: classica e insieme cristiana. In realtà, la considerazione delle componenti agostiniane e dei motivi liturgici mostra la struttura sottilmente speculativa della poesia petrarchesca pur dopo Dante. Dall'onirologia medievale al dibattito avignonese ed europeo sulla resurrezione dei corpi, emerge un volto insolito del Petrarca, immerso in un tempo storico che fluisce segretamente nella poesia. Ma il ricorso alla cultura medievale del Petrarca apre nuove vie all'interpretazione della parola poetica. Di qui l'invito a considerare le componenti teologiche del Trionfo dell'Eternità dove il poeta può finalmente esaltare i valori dell'immutabilità, della bellezza e della fama. Mai come ora Petrarca può fare del suo canto una Laus Creaturae, emblema di ogni gioia terrena degna di ascendere in cielo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi