Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Unione Europea come nuova ideologia - Eugenia Roccella,Lucetta Scaraffia - copertina
Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Unione Europea come nuova ideologia - Eugenia Roccella,Lucetta Scaraffia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Unione Europea come nuova ideologia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Unione Europea come nuova ideologia - Eugenia Roccella,Lucetta Scaraffia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La censura nella Costituzione Europea delle radici cristiane non è una questione priva di importanza: è sintomo di un pericolo ben più grave. È infatti in atto - sostengono le autrici - un massiccio attacco da parte dell'ONU e dell'Unione Europea contro le Chiese cristiane, un attacco che in nome dei diritti dell'uomo mira a eliminare quel cristianesimo che per primo ha difeso il valore e la piena dignità di ogni uomo. Ridurre la famiglia a mera istituzione culturale, imporre la secolarizzazione contro le tradizioni religiose, ignorare la discriminazione nei confronti dei fedeli cristiani, manipolare le campagne di controllo della natalità sembrano strategie per imporre un nuovo paganesimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
210 p., Brossura
9788838485053

Valutazioni e recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppina a.
Recensioni: 1/5

Libro che mi ha lasciata molto perplessa: non c'è alcun fondamento scientifico né logico sulle tesi esposte. E poi non c'è alcun afflato di libertà autentica, priva cioè d'integralismo o rancore nei confronti di chi ama affrontare il tema con rigorosa lucidità o apertura mentale, laddove affronta le questioni di etica sociale. Peccato, perché la logica è il fondamento sia della politica sia della speculazione anche teologica. Strano che le autrici lo abbiano ignorato. Veramente strano. D'altronde, è un libro prettamente confessionale, anzi di politica confessionale e, secondo il mio pensiero, per nulla evangelico.

Leggi di più Leggi di meno
Claudia
Recensioni: 5/5

Libro che mi ha colpito molto devo dire. Due autrici che non conoscevo e di cui vorrei sapere di più. Interessante davvero l'appendice finale. Claudia L.

Leggi di più Leggi di meno
eugenio
Recensioni: 1/5

Nonostante i giudizi della task force che dopo un anno di silenzio e di assenza di recensioni reagisce (guarda la coincidenza) in sei giorni a una recensione negativa, il libro resta pessimo; mal scritto, mal documentato, un libro a tesi che non esita (come sempre nel pensiero dei fondamentalismi di ogni fede) a piegare la realtà alla tesi di partenza (qui particolarmente delirante). E i fatti, si arrangino! E' vero: da consigliare per capire che razza di pseudo-intellettuali popolino le case editrici italiche!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lucetta Scaraffia

1948, Torino

Lucetta Scaraffia (Torino, 1948), storica e giornalista, insegna Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. È editorialista del «Messaggero» e dell'«Osservatore Romano», di cui ha fondato e dirige il mensile «donne chiesa mondo». Collabora al «Sole 24 Ore» e a diverse riviste. Ha scritto numerosi libri e con Marsilio ha pubblicato, nel 2016, Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo, tradotto in francese, nederlandese e spagnolo e, nel 2017, Tra terra e cielo. Vita di Francesca Cabrini. Con Vita e Pensiero Editore ha pubblicato nel 2014 La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporaneae nel 2017 Francesco, il papa americano (con Silvina Pérez); inoltre ha curato nel 2015 i...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore