Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La comprensione critica della realtà umana
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La comprensione critica della realtà umana - Luigi Anepeta - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
comprensione critica della realtà umana
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La tendenza a giudicare è una sorta di automatismo mentale. L’uomo non tollera l’incertezza, il dubbio, la confusione. Laddove è possibile, vale a dire in rapporto alla natura, egli si affida all'illusione dei sensi. Quando però si trova di fronte a comportamenti propri o agiti da altri esseri umani, tanto più se essi appaiono non immediatamente comprensibili o non compatibili con la sua visione del mondo, non può fare a meno di giudicarli. Intrinseca all’apparato mentale, la tendenza a giudicare senza sforzarsi di comprendere è avallata dalla cultura corrente, che fornisce ad ogni soggetto la panacea del senso comune, cioè una quota di pregiudizi prodotti dalle generazioni precedenti o dal gruppo cui appartiene. I pregiudizi sono di ordine culturale non naturale. Nella realtà quotidiana tale consapevolezza non sussiste: i pregiudizi, specie quelli più grossolani, sono scambiati per giudizi realistici e oggettivi. Per ciò l’uomo è mediamente stupido e presuntuoso: non sa di non sapere. Il rimedio all’intolleranza è la comprensione critica, vale a dire una concezione più ampia e profonda della soggettività umana e del rapporto tra soggettività e storia socioculturale. Fa parte del senso comune l’idea che comprendere i comportamenti umani, soprattutto quelli che fuoriescono dall’ambito di ciò che si presume sia la “normalità”, possa portare a giustificarli. L’idea è errata. La comprensione non implica la sospensione del giudizio sul peso oggettivo dei comportamenti, ma lo subordina alla ricostruzione delle circostanze storico-culturali e delle motivazioni consce e inconsce che li determinano. Partendo da Dilthey e Weber, che hanno avviato una riflessione metodologica sulla comprensione dei fatti umani, il saggio affronta il problema in un’ottica nuova, fortemente influenzata dal pensiero psicodinamico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788897804246
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore