Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Clessidra - Danilo Kis - copertina
Clessidra - Danilo Kis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Clessidra
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
20,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Book Lovers
9,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Folignolibri
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
20,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Book Lovers
9,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Folignolibri
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Clessidra - Danilo Kis - copertina

Descrizione


Clessidra è il più sconcertante, il più audace e il più complesso fra i romanzi di Danilo Kiš. Quella realtà che in Giardino, cenere appariva ancora velata nei colori favolosi dell’infanzia qui si stravolge in una sorta di tranquillo delirio, divagante e lacerante. Lo stesso personaggio (il padre del narratore) che in Giardino, cenere si dedicava alla patetica e incongrua impresa di preparare un orario ferroviario universale qui appare subito su uno sfondo nero e desolato, quello della persecuzione degli ebrei – e di tanti altri massacri, semisommersi nell’oblio e coperti dalla neve della colpa (la neve compare più volte in queste pagine, con la stessa connotazione sinistra) – negli anni della seconda guerra mondiale. Tutto procede come in un verbale di polizia, che lascia emergere la verità scheggia per scheggia, finché tutte le schegge si ricompongono in una immagine unica, che però ha acquisito la profondità del tempo e delle sue ferite. Rare volte, in questi ultimi decenni, la letteratura ha trovato un timbro così penetrante e così puro. «Forse resteranno – se anche tutto ciò dovesse essere sommerso in un diluvio universale –, sì, resteranno la mia follia e il mio sogno, come un’aurora boreale e un’eco lontana. Forse, qualcuno scorgerà il chiarore di questa aurora, forse sentirà questa eco lontana, ombra del suono di un tempo, e comprenderà il senso di quel chiarore, di quello scintillio».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
28 maggio 1990
274 p.
9788845907593

Voce della critica


recensione di Pressburger, G., L'Indice 1990, n. 7

"Clessidra" è un romanzo apparso nel 1972 e approdato nelle librerie italiane soltanto dopo diciotto anni, nel maggio del 1990. Eppure si tratta di una delle opere fondamentali della narrativa di questa seconda parte del nostro secolo. Come mai una svista e un ritardo tali? Se la lettura di questo libro suscita angoscia, sgomento e ammirazione per l'autore, essa desta anche una certa rabbia. Kis è morto l'anno scorso a soli cinquantaquattro anni, e non averlo conosciuto di persona, dopo aver letto questo suo libro, per qualcuno di noi è abbastanza triste. Del resto la tensione intellettuale e morale di quest'opera è così forte, che leggendola ci si domanda come sia stato possibile per Kis sopportarla.
Sia per alcuni dati biografici, sia per la sua attività di traduttore, ma soprattutto per l'approccio alla letteratura e per il carico creativo, spirituale e etico che ne derivarono, Danilo Kis può essere paragonato, se questi paragoni valgono qualcosa, a Paul Celan. Mai nella lirica e nella narrativa di questi cinquanta anni si è riscontrata una disperazione e una forza di contrastarla simili e quelle di questi due autori, entrambi usciti dalle viscere più occulte del Leviatano controeuropeo.
Danilo Kis, di padre ebreo-ungherese e di madre serbo-ortodossa, nato in una città di confine tra l'Ungheria e la Jugoslavia, in "Clessidra" prende su se stesso il peso di testimoniare l'orrore che nella seconda guerra mondiale aveva coperto le sue terre, dove tra fascisti ungheresi, serbi e nazisti tedeschi si sono perpetrati i delitti più terribili. Non si trattava, in quella regione d'Europa, di una organizzazione freddamente scientifica del crimine razzista e sciovinista, ma di dare libero sfogo alla bestialità: si trattava di massacrare a colpi di vanga, di sfondare i crani con l'accetta, di mettere in fila i condannati sul fiume ghiacciato e dopo ore di attesa gettarli vivi nel foro aperto. Come tutto questo orrore abbia potuto e possa intrecciarsi con la vita quotidiana, avvenire quotidianamente in una solida e quieta costruzione burocratica, simile a quella dell'impero appena scomparso, pur nella conservazione della decenza e della legalità, questo è uno dei temi del libro. Ma in esso viene scoperta, come dagli archeologi uno scheletro, anche la storia millenaria di popoli che convivono odiandosi, disposti a massacrarsi a vicenda pur abitando terre dai confini incerti o inesistenti, dove i treni passano da una nazione all'altra senza fermarsi. Tutto quello che è avvenuto in quelle parti del mondo, nel romanzo prende il significato dell'esistenza umana, vista con altrettanto religiosa angoscia quanto lo poteva essere quella di un Kafka o di un Celan, appunto.
La questione, anche per Kis, è come riuscire a parlarne, come riuscire ad articolare (o scrivere) la prima parola. Anche lui, come il poeta rumeno, trova esaurito ogni linguaggio, ogni stile possibile, di fronte all'orrore. Mentre Celan fa ricorso ai linguaggi specialistici (a quello geologico-minerario, per esempio), e a un ermetismo che tende al silenzio, Kis si pone direttamente nella mente del Nemico: il suo romanzo è costruito come una serie di verbali d'interrogatorio, di appunti presumibilmente sequestrati e di decifrazioni di cartoline, di istantanee, di brevi filmati. A proposito di cartoline, vorrei aggiungere che Kis è stato anche il traduttore in serbocroato del poeta ungherese Miklòs Radnòti ucciso dai nazisti in Serbia, sul cui corpo gettato in una fossa comune è stato ritrovato, dopo la guerra, il taccuino in cui pochi minuti prima d'essere fucilato egli aveva scritto le sue ultime poesie, intitolate proprio con una parola serba "Razglednice", "Cartoline". Da quelle "cartoline", forse, prende le mosse anche la tecnica narrativa d'una parte di "Clessidra". Paesaggi, persone, animali che compaiono in quelle immagini, sono descritti con elencazione meticolosa, quasi ossessiva, d'un'ossessione, a volte da burocrate gaglioffo, che prende per finzione ogni asserzione fatta davanti a lui, ma anche l'evidenza stessa. L'arrogante dubbio sulla realtà, dopo un po' trapassa anche al lettore e l'io narrante cioè l'Ufficialità, il Potere Costituito, si insediano in lui rendendolo partecipe, anzi complice, di ciò che viene narrato e fatto: di ogni più bieca violenza.
Attraverso la giustapposizione di questi frammenti, a poco a poco si delinea un personaggio principale, l'interrogato, già presunto malato di mente Eduard Sam. Alla fine il lettore comprende che E.S. (come viene segnato quel nome nei verbali), ebreo di cinquantatré anni, impiegato delle ferrovie jugoslave, nell'inverno del 1942 ha fatto un viaggio in treno per recuperare i suoi mobili lasciati in una casa di Novi Sad, che questa casa, proprio nell'istante in cui lui stava per abbandonarla, era crollata e che tutto l'interrogatorio verte sul perché di quel crollo. Ma attraverso i verbali e la decifrazione di brevi scene si viene pure a sapere che E.S. era stato picchiato dai fascisti ungheresi e serbi, che sempre in treno era andato a Budapest per farsi fare una nuova dentiera - quella vecchia gliela avevano rotta picchiandolo - giacché a Subotica non c'era più nessuno a cui rivolgersi per tale necessità essendo stati torturati, impiccati, fucilati tutti gli ebrei. Oppure si erano suicidati. C'è un elenco spaventoso di morti violente, crudeli, in questo libro, e tutte sono riferite con obbiettività, anzi con freddezza. Non si parla qui, ripeto, di un eccidio organizzato, ma d'una quotidiana bestialità esercitata tranquillamente, senza che nessuno avesse nulla da ridire.
"Clessidra" si chiude con una lettera di E.S. a una sua sorella. Da questa lettera traspare una realtà ancora più straziante: che cioè nemmeno tra i perseguitati esiste una vera solidarietà. Essi vicendevolmente si denunciano alla polizia per questioni davvero futili: la compravendita di una vecchia cucina economica, oppure l'acquisto di una partita di grano. Ma la lettera di Eduard Sam termina con una frase che nel suo pessimismo fa apparire un tenue barlume: "È meglio trovarsi tra i perseguitati che tra i persecutori".
La lettura di un libro come questo lascia dei segni profondi nel lettore, lo svergogna davanti a se stesso, lo chiama perentoriamente in causa. E se si constata con amarezza il ritardo della pubblicazione del volume in Italia, questo stesso ritardo forse è stato provvidenziale, giacché proprio in questi mesi l'Europa deve di nuovo misurarsi e convivere con una rinnovata intolleranza nazionale e razziale, anche nei riguardi degli ebrei: come se tutto ciò che c'è stato non fosse mai accaduto, non fosse bastato.
Ma in questo libro tutto ciò assume dimensioni tali da oltrepassare la contingenza. E.S. è una sorta di mito, anche mito letterario, al pari del Leopold Bloom di Joyce, dello Zeno di Svevo, di Humbert Humbert di Nabokov; in questo personaggio (come negli altri, ora citati) si condensa una sorta di coscienza universale piccoloborghese. Zeno, Leopold Bloom, Humbert Humbert, Eduard Sam sono la continuazione di Bouvard e Pecuchet, l'estensione nel tempo e nello spazio dell'invenzione flaubertiana. Soltanto che questi sono tutti ebrei, ebrei dell'Europa centrale, ebrei ungheresi. Attraverso loro fluisce tutto ciò che l'Europa ha gettato nel fiume del tempo, in questo secolo: un carico spaventoso. Lo stesso nome Sam allude a diverse cose: in serbocroato esso significa "io sono", ma anche "solo", "da solo", "se stesso", e inoltre l'abbreviazione E.S. porta l'eco della teoria freudiana dell'unità primitiva della psiche, la quale non conosce freni e domanda incessantemente piacere, a volte anche il piacere del dolore e della morte.
Kis ha in comune con Celan un'altra cosa: come il poeta rumeno, ha preferito - o ha dovuto - abbandonare la terra delle sue sofferenze, per rifugiarsi in campo neutro, dove il ricordo e l'amore fossero ancora sopportabili. Tutti e due hanno lungamente vissuto in Francia (Flaubert!) al di fuori del cerchio maledetto della morte di tanti familiari e fratelli. Anche la lingua in cui scrivere era stata da entrambi eletta con un atto di scelta e non avuta in eredità come condizione naturale.
Penso che questo mezzo ebreo ungherese rappresenti una delle voci più vere, più ineliminabili della letteratura jugoslava di questo secolo, e sì che si trova in compagnia di grandissimi narratori, come il premio Nobel Ivo Andric o come Krleza. Ma Kis allo stesso titolo è narratore ungherese di lingua serbocroata (come era drammaturgo ungherese di lingua tedesca Od÷n von Horvàth, anche lui nato in Jugoslavia) o semplicemente narratore europeo, o della civiltà occidentale, tra i più grandi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Danilo Kis

(Subotica 1935 - Parigi 1989) scrittore iugoslavo di lingua serbo-croata. Il padre, ebreo ungherese, perì ad Auschwitz, la madre era una montenegrina ortodossa. K. fu battezzato secondo il rito ortodosso ed educato nel culto cattolico. Queste circostanze hanno permesso a K. di elevarsi al di sopra delle divisioni etniche e religiose senza perderne la consapevolezza culturale. La sua vasta produzione, che comprende racconti, poesie, saggi, può essere letta come un’unica meditazione sulla Storia, teatro della volontà di annientamento dei vari totalitarismi. A questa storia contrappone storie personali e familiari: le uniche che appaiano dotate di senso. Si è rivelato con La mansarda (1962, nt), un romanzo onirico concepito come un a solo di jazz. In Giardino, cenere (1965), Dolori precoci (1969),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore